Con Twitter non prendi l'influenza

Studiando i tweet di chi accusa i sintomi è possibile predire il rischio di ammalarsi ed evitare il contagio. [Video]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-08-2012]

twitter influenza

Adam Sadilek, dell'Università di Rochester (nello Stato di New York), ha sviluppato un algoritmo in grado di predire il rischio di contrarre l'influenza sfruttando dati estrapolati da Twitter.

L'idea alla base è semplice da capire (e, in fondo, non troppo diversa da quella alla base di Google Flu Trends): i compulsivi comunicatori della piattaforma di microblogging vi scrivono tutto quello che capita loro, compreso lo stato di salute.

Sadilek e colleghi hanno deciso quindi di dare in pasto a un software appositamente realizzato 4,4 milioni di tweet scritti in un mese da utenti residenti nell'area di New York e corredati delle informazioni ottenute dal GPS; compito del programma è stato vagliare i messaggi e trovare quelli i cui autori accusavano sintomi influenzali.

Gli scienziati hanno così raccolto informazioni su oltre 630.000 utenti e sviluppato una mappa (presentata nel video che riportiamo più sotto) che riporta la presenza di sintomi influenzali nell'area considerata nel corso di una giornata.

Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1187 voti)
Leggi i commenti (5)

Studiando le frequentazioni degli utenti, i ricercatori sono anche riusciti a predire quando le persone sane si sarebbero ammalate, con 8 giorni di anticipo e un'accuratezza del 90%.

Certamente vi sono alcuni limiti: per esempio, non tutti riportano accuratamente i sintomi, e ciò falsa in parte i risultati; inoltre, non è solo la frequentazione di persone malate che porta a sviluppare l'influenza.

Tuttavia, Sadilek ha affermato che sta già lavorando alla soluzione di questi problemi, e svolgendo il lavoro ha scoperto anche che chi frequenta regolarmente una palestra ha una probabilità leggermente più bassa di ammalarsi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Il risultato è strabiliante ed entusiasmante, sono i possibili ulteriori utilizzi del mezzo che preoccupano... :roll:
13-8-2012 18:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2240 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics