Il casco con gli stop

Signal si illumina contemporaneamente agli stop o alle frecce per migliorare la sicurezza di chi si muove sulle due ruote.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2012]

casco con gli stop

Signal è il prototipo di un sistema ideato per migliorare la sicurezza di quanti si muovono sulle due ruote.

Sviluppato da Quirky, consiste in un apparecchio, da installare sopra al casco, che integra delle luci supplementari sincronizzate con le luci della moto e realizzate in Lumigram, un materiale basato sulle fibre ottiche resistente, leggero e flessibile. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (8000 voti)
Leggi i commenti (25)
La sincronizzazione avviene grazie alla tecnologia RFID (il kit comprende anche dei trasmettitori per far sì che le luci di Signal si accendano in corrispondenza di quelle del mezzo) e, quindi, senza la necessità di utilizzare dei fili.

Signal è in grado di riprodurre sia il segnale di stop che quello degli indicatori di direzione, contribuendo così a segnalare meglio agli altri utenti della strada le intenzioni di chi si muove in motocicletta.

Per il momento Signal è solo un prototipo. Non è dato sapere se e quando sarà disponibile per la vendita.

signal 02
signal 03
signal 04

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Non litighiamo ragazzi...
26-8-2012 22:31

Reazione scocciata e delusa, piuttosto, e del tutto legittima a mio modestissimo parere: non credo di aver bisogno del vocabolario, sono invece certo che bollare come ridicole le opinioni altrui e controbattere con esempi al limite del grottesco (se non dell'offensivo dell'intelligenza propria e altrui) ne siano due ingredienti... Leggi tutto
26-8-2012 18:29

Fai un rapido calcolo e vedrai che dallo stesso link solo la diminuzione (ricordati che è esponenziale in fisica la percentuale d'incidenti) del parco è realmente la causa della diminuzione degli incidenti. Ciao Leggi tutto
26-8-2012 17:34

Giusto ieri mi è capitato di avere la lampadina posteriore con un falso contatto che impedisce il funzionamento regolare dello stop e non avere la possibilità di sostituirla. Fortunatamente ha ripreso a funzionare dopo poco ma per i 90 Km di viaggio ho continuato a temere che smettesse nuovamente di funzionare, con conseguente... Leggi tutto
26-8-2012 12:00

certamente non li hanno aumentati :-) btw mi piacerebbe sapere perche' nessun ciclista indossa il giubbino riflettente (obbligatorio da un bel po') e nessun vigile li multa :-) anche loro convinti che "tanto non diminuiscono gli incidenti"? :twisted: Mauro Leggi tutto
26-8-2012 02:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2534 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics