Facebook esce dai Great places to work

Il social network non è più un posto così bello: troppe ore di lavoro rendono i dipendenti stressati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-08-2012]

Facebook Great place to work

Glassdoor, il portale che rivela come si vive e lavora all'interno delle aziende grazie alle opinioni dei dipendenti, ha pubblicato una nuova edizione della classifica dei migliori posti di lavoro, evidenziando quelle realtà in cui i dipendenti si trovano meglio perché viene loro permesso di conciliare e bilanciare vita privata e ore lavorative e vengono loro offerte diverse comodità.

È interessante notare come tra le prime 25 aziende vi siano ben 12 società che si occupano di tecnologia, compresi alcuni nomi molto noti - come Novell, o Hitachi - ma manchino i maggiori attori di questo settore (Microsoft, Google, Facebook, solo per citare tre nomi).

Il caso di Facebook, poi, è particolarmente interessante: per la prima volta il social network non riesce a situarsi nelle prime 25 posizioni; l'anno scorso era arrivato settimo.

I primi cinque posti sono invece occupati, nell'ordine, da MITRE, North Highland, Agilent Technologies, SAS Institute e CareerBuilder.

Un dipendente di MITRE racconta perché ha dato un voto positivo alla propria azienda: «Il bilanciamento tra vita e lavoro è molto concreto e tutti vengono incoraggiati a prendersi il loro tempo e a tenere sotto controllo le ore passate a lavorare».

Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2254 voti)
Leggi i commenti (15)

La spiegazione del declino di Facebook si può probabilmente trovare proprio facendo ricorso a questo parametro: secondo i dati che Glassdoor pubblicava a marzo, la più grande lamentela dei dipendenti di Facebook è l'eccessivo numero di ore che viene chiesto loro di dedicare al lavoro, una quantità che contribuisce a elevare il livello di stress.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Mi sembra strano che la Valve non sia neanche nominata in queste classifiche... forse conta il numero di dipendenti. Mi pare strano che esistano condizioni migliori di un luogo di lavoro dove puoi occuparti dei progetti che vuoi te, alle tue condizioni, senza dover rendere conto a nessuno se non a te stesso in quanto non esiste una... Leggi tutto
13-8-2012 12:20

L'articolo si riferisce alle aziende che meglio riescono a conciliare attività lavorativa e vita privata, la classifica è questa
13-8-2012 11:47

{utente anonimo}
...Scusate forse vi riferite a questo?? link Non che sia un fan di Facebook, ma qui dice che è terza.
12-8-2012 19:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1306 voti)
Novembre 2025
Android, salvo il sideloading: Play Store non sarà l'unico repository
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics