Coltellino svizzero USB, dati inaccessibili dal 15 settembre

Con la scadenza dei certificati, tutti i file crittografati saranno persi per sempre. Le modalità per chiedere il rimborso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-08-2012]

victorinox slim

Victorinox, l'azienda resa famosa dalla produzione e vendita dei celebri coltellini svizzeri multiuso, da tempo ha aggiunto al proprio catalogo delle memorie flash con connessione USB.

Queste chiavette, che nell'aspetto ricalcano quello dei coltellini, vengono fornite con un software di crittografia che permette di tenere al sicuro i dati salvati sulla memoria flash, che diventano inaccessibili a chi non conosce la password.

Il problema è a partire dal 15 settembre scadranno i certificati VeriSign che permetto il funzionamento di questo software, e i dati crittografati a partire da quel giorno diventeranno inaccessibili, anche perché Victorinox non ha intenzione di rilasciare alcun aggiornamento.

La mossa fa parte del rinnovamento della strategia aziendale, che prevede di appaltare a un'azienda terza la produzione dei software di crittografia per i prossimi prodotti, lasciando cadere nell'oblio quello utilizzato sinora e sviluppato internamente.

Dopo il 15 settembre, le memorie continueranno naturalmente a funzionare (eccezion fatta per la parte crittografata) ma gli utenti potrebbero non voler continuare a possedere un prodotto che, in fin dei conti, risulta menomato rispetto a quando era stato acquistato, e non per colpa di un uso improprio.

Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4745 voti)
Leggi i commenti (4)

Così, Victorinox ha deciso di dare il via a una campagna di rimborsi per tutti coloro che volessero restituire i prodotti della serie Victorino Slim, Secure e Presentation Master (ossia quelli interessati dalla scadenza dei certificati).

Per ottenere il rimborso occorre compilare il modulo online messo a disposizione; dopo l'invio (entro un paio di giorni lavorativi) si sarà contattati dal Servizi Clienti per definire i dettagli.

Per poter usufruire di questa possibilità c'è tempo sino al 31 dicembre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Buono che rimborsino ma cmq non si salvano cmq dalla pessima figuraccia e dal possibile danno agli utenti!
5-9-2012 21:20

{pulp}
Già, proprio il fatto di non assumersi la responsabilità, e che questo sia sostenibile legalmente, è un campanello d'allarme che segnala la disparità di potere fra i singoli e le aziende (o le istituzioni). In moltissimi servizi o compravendita di beni accade questa prevaricazione ed io, per vivere in una... Leggi tutto
29-8-2012 22:45

Concordo con freemind: il fatto che rimborsino i clienti (cosa normale in un mondo normale e civile) non toglie il fastidio che la richiesta del rimborso e la sostituzione della chiavetta comportano. Diciamo comunque che, abituati a quello che di solito passa il convento, alla fine la Victorinox ne esce tutto sommato bene. :roll:
29-8-2012 15:55

Quale parte della dichiarazione "La Victorinox non si assume nessuna responsabilità circa la perdita di dati..." non avete letto o se letta non considerata?:cry: Io non ho il coltellino Usb, ma sono sicuro che da qualche parte quella clausola c'è ... :cry: scommettiamo :?: :wink: :old:
28-8-2012 16:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4486 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics