Fondatore Pirate Bay estradato in Svezia e arrestato

La Cambogia ha espulso Gottfrid Svartholm, che subito è stato portato in Svezia e arrestato, forse per il sostegno dato a Wikileaks.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-09-2012]

Gottfrid Svartholm Warg the pirate bay

Così come le autorità cambogiane avevano promesso, Gottfrid Svartholm è stato espulso dal Paese.

Lunedì il fondatore di The Pirate Bay, su ordine del Ministro degli Interni, ha dovuto lasciare la Cambogia perché il suo visto di residenza - questa la motivazione ufficiale - è scaduto.

Il lato meno chiaro della vicenda consiste nel fatto che, pur trattandosi di un'espulsione e non di un'estradizione (difatti non esiste un trattato in tal senso tra Cambogia e Svezia), Svartholm non ha potuto scegliere la nazione di destinazione: è stato invece caricato su un aereo e trasportato dapprima in Thailandia (accompagnato da autorità svedesi) e quindi in Svezia.

All'arrivo ha ricevuto una accoglienza non esattamente calorosa da parte delle forze di polizia locali, che l'hanno arrestato.

Peter Sunde, ex portavoce di The Pirate Bay e amico di Gottfrid Svartholm, sostiene che l'arresto nasconda più di quanto è stato ufficialmente rivelato: i motivi che hanno portato alla cattura internazionale andrebbero al di là della vicenda del sito di torrent e anche dell'attacco portato ai danni di Logica, indicato come ragione dell'operazione.

Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3566 voti)
Leggi i commenti (7)

In realtà, secondo Sunde la reale radice di tutto è da ricercare nell'appoggio dato da Svartholm a Wikileaks: tramite la propria società di hosting, il fondatore di The Pirate Bay offriva spazio e banda al sito di Julian Assange, e soprattutto per questo sarebbe finito nel mirino delle autorità svedesi.

«È piuttosto folle» ha dichiarato Sunde «che soltanto negli ultimi due anni due persone associate a Wikileaks siano apparse sulla lista di ricercati dell'Interpol. Due persone - sinora».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Mi sembra proprio che tutto sia andato come si poteva prevedere alla faccia della legalità e della trasparenza che si era sempre attribuita ai paesi scandinavi anche in relazione alle situazioni più legalmente e politicamente più critiche. Forse il marcio non è più in Danimarca ma in Svezia... :wink:
15-9-2012 18:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3112 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics