App Store e torrent, è stata una svista

Le app che permettevano di gestire i download erano state approvate per sbaglio, e sono già scomparse dall'App Store.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-09-2012]

torrent iphone

Per un breve, fulgido momento era sembrato che Apple fosse tornata sui propri passi, aprendo le porte dell'App Store alle applicazioni che permettono di gestire i download di BitTorrent.

Non veri client, certo, ma soltanto app in tramite le quali controllare a distanza il software in esecuzione sul PC, come Conttrol e Transmission RPC; ma sembrava trattarsi comunque di un buon inizio.

Inutile, ora, cercare quelle due app. Sono infatti state rimosse dall'App Store e il motivo della loro scomparsa è molto semplice: Apple non ha mai tolto il ban a quel tipo di software, e la loro approvazione è stata semplicemente frutto di una svista.

A confermarlo è Craig Donnelly, lo sviluppatore di Conttrol, il quale afferma di aver ricevuto una peraltro gentilissima telefonata da APple, con la quale gli si spiegava che la sua app era stata approvata per errore e che, poiché software di quella natura non sono ammessi, sarebbe presto stata eliminata.

Ciò è esattamente quello che è successo, ed è lo stesso fato capitato poco dopo a Transmission RPC, egualmente scomparsa dopo mesi di permanenza nell'App Store.

Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5128 voti)
Leggi i commenti (9)

Viene quindi da chiedersi se Apple si sia accorta della app approvata per sbaglio unicamente perché in Rete si è cominciato a parlare di una possibile inversione di rotta per quanto riguarda la politica verso BitTorrent e si può forse ipotizzare che, se nessuno ne avesse parlato, Transmission RPC e Conttrol forse avrebbero resistito ancora a lungo.

Coloro che da questa storia ci rimetteranno di più saranno in ogni caso quegli utenti che qualche mese fa acquistarono Transmission e ora vedranno l'app sparire dai propri iDevice.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Creduto no! Sperato forse sì, ma non troppo...
16-9-2012 16:43

@ lahiri Sarà incredibile ma reale, conosco persone, peraltro intelligenti e di mentalità aperta, che non si scomodano nemmeno a riflettere su quale sia il prezzo da pagare per quegli oggetti tanto belli e tanto fichi che "tutto quello che c'ha Android fa cagare" e, ovviamente, i soldi sono la meno... Triste ma vero! :roll:
15-9-2012 15:54

Meno male che esiste ANDROID!
13-9-2012 08:41

{lahiri}
Incredibile che possa esistere e proliferare un'azienda che ha chiuso i suoi utenti in un recinto virtuale e decide ciò che è giusto o sbagliato per loro. Ed è incredibile che esistano utenti così bisognosi di un genitore normativo, da pagare cifre folli un apparecchio cinese che, in cambio di una... Leggi tutto
12-9-2012 20:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste dieci affermazioni concordi di più?
I soldi non sono tutto nella Vita. Adesso cerca di farlo capire anche all'ufficiale giudiziario.
Non bisogna calpestare i Sentimenti altrui. Gli unici autorizzati a farlo portano gli anfiibi.
Ama il prossimo tuo. No, non questo, il prossimo!
La Salute è la cosa più importante. C'è soddisfazione a suicidare un organismo funzionante al 100%?
E' l'Amore che muove il Mondo. Chi ha premuto il bottone della pausa?
Una persona Produttiva si alza all'alba. Proprio mentre sta chiudendo la Borsa di Tokio.
La Famiglia è uno dei valori fondamentali. Me lo dicono sempre le mie due mamme e i miei tre papà!
Il Lavoro ci rende liberi. Questo è giusto, infatti sappiamo da dove viene la frase, vero?
Il merito viene sempre premiato. Specie se i tuoi talenti li esprimi nel sesso con qualcuno ricco.
Non dovrei perdere tempo a leggere fesserie del genere. Hai ragione, ma l'hai capito troppo tardi!

Mostra i risultati (2798 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics