App Store e torrent, è stata una svista

Le app che permettevano di gestire i download erano state approvate per sbaglio, e sono già scomparse dall'App Store.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-09-2012]

torrent iphone

Per un breve, fulgido momento era sembrato che Apple fosse tornata sui propri passi, aprendo le porte dell'App Store alle applicazioni che permettono di gestire i download di BitTorrent.

Non veri client, certo, ma soltanto app in tramite le quali controllare a distanza il software in esecuzione sul PC, come Conttrol e Transmission RPC; ma sembrava trattarsi comunque di un buon inizio.

Inutile, ora, cercare quelle due app. Sono infatti state rimosse dall'App Store e il motivo della loro scomparsa è molto semplice: Apple non ha mai tolto il ban a quel tipo di software, e la loro approvazione è stata semplicemente frutto di una svista.

A confermarlo è Craig Donnelly, lo sviluppatore di Conttrol, il quale afferma di aver ricevuto una peraltro gentilissima telefonata da APple, con la quale gli si spiegava che la sua app era stata approvata per errore e che, poiché software di quella natura non sono ammessi, sarebbe presto stata eliminata.

Ciò è esattamente quello che è successo, ed è lo stesso fato capitato poco dopo a Transmission RPC, egualmente scomparsa dopo mesi di permanenza nell'App Store.

Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5124 voti)
Leggi i commenti (9)

Viene quindi da chiedersi se Apple si sia accorta della app approvata per sbaglio unicamente perché in Rete si è cominciato a parlare di una possibile inversione di rotta per quanto riguarda la politica verso BitTorrent e si può forse ipotizzare che, se nessuno ne avesse parlato, Transmission RPC e Conttrol forse avrebbero resistito ancora a lungo.

Coloro che da questa storia ci rimetteranno di più saranno in ogni caso quegli utenti che qualche mese fa acquistarono Transmission e ora vedranno l'app sparire dai propri iDevice.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Creduto no! Sperato forse sì, ma non troppo...
16-9-2012 16:43

@ lahiri Sarà incredibile ma reale, conosco persone, peraltro intelligenti e di mentalità aperta, che non si scomodano nemmeno a riflettere su quale sia il prezzo da pagare per quegli oggetti tanto belli e tanto fichi che "tutto quello che c'ha Android fa cagare" e, ovviamente, i soldi sono la meno... Triste ma vero! :roll:
15-9-2012 15:54

Meno male che esiste ANDROID!
13-9-2012 08:41

{lahiri}
Incredibile che possa esistere e proliferare un'azienda che ha chiuso i suoi utenti in un recinto virtuale e decide ciò che è giusto o sbagliato per loro. Ed è incredibile che esistano utenti così bisognosi di un genitore normativo, da pagare cifre folli un apparecchio cinese che, in cambio di una... Leggi tutto
12-9-2012 20:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2468 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics