QR Code nelle banconote contro i falsari

Microscopici e invisibili alla luce normale, bloccheranno anche il traffico di prodotti contraffatti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-09-2012]

nano code

I QR Code sono ormai una presenza famigliare, ma un team di ricercatori della South Dakota School of Mines and Technology ha trovato il modo di trasformarli in un'arma per combattere i falsari.

Utilizzano nanoparticelle mischiate a inchiostri fluorescenti verdi e blu, i ricercatori hanno sviluppato una tecnica per stampare QR Code di dimensioni minuscole e visibili soltanto se illuminati da un laser nel vicino infrarosso.

Possono essere stampati - tramite uno speciale meccanismo "ad aerosol" su vetro, plastica, pellicola e, ovviamente, anche sulla carta utilizzata per le banconote.

Una volta illuminati dalla luce giusta, gli oggetti svelano i codici che possono poi essere decodificati proprio come si fa con i QR Code tradizionali, e aiutare in questo modo a distinguere i prodotti originali da quelli contraffatti.

La tecnica, difatti, non si applica unicamente alle banconote ma è stata pensata per fermare il traffico di prodotti contraffatti, come medicinali e vini pregiati.

I test hanno mostrato che questi codici restano leggibili anche dopo aver subito lunghi cicli di utilizzo usurante.

Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4303 voti)
Leggi i commenti (10)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Esatto. Per amore di notizia una volta quei lettori erano smontabili (erano scanner con un sensore per il filo metallico) e programmabili. Adesso (dicono per i costi e sicurezza) non lo sono più e quindi devi cambiarli ad ogni modifica delle banconote. Dunque se cambia solo una banconota (esempio) il costo di un caffè della... Leggi tutto
22-9-2012 20:18

E, tanto per cambiare, miliardi che pagheremo noi utenti, clienti o, se preferisci, limoni da spremere... :twisted:
22-9-2012 18:31

E' l'eterna lotta tra la Zecca e i falsari. Però in questo caso non parlerei di novità o innovazione. Piuttosto invogliare l'acquisto di un nuovo lettore di banconote! Adesso questi lettori sono milioni solo in Italia: Sono in tutti i dispositivi che accettano banconote come i distributori automatici e i cambiavalute e non solo vicino... Leggi tutto
22-9-2012 18:04

Lo supponevo, questo però signfica che a me la banconotra falsa la possono rifilare tranquillamente e che alla fine ci rimetto io e non, per esempio, la banca che si potrà permettere il lettore adeguato. A questo punto a che mi serve tutta questa innovazione se ci rimetto uguale o, anzi, di più perchè, come giustamente dice MaXXX, la... Leggi tutto
22-9-2012 16:08

Credo ci vorrà un lettore di banconote di nuova generazione Gladiator. E io Pago :D
22-9-2012 15:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1973 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics