Facebook spegne il riconoscimento facciale

L'ordine arriva dal Garante irlandese della Privacy e ha effetto in tutta Europa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2012]

facebook spegne riconoscimento facciale

A metà dell'anno scorso, Facebook attivò il riconoscimento facciale automatico delle fotografie: in pratica, iniziò ad aggiungere i tag con il nome dei soggetti riconosciuti a tutte le foto inserite.

La mossa suscitò diverse proteste, dettate più che altro dalla mancanza di informazioni circa l'attivazione della funzione, ma poi gli utenti sembrarono abituarsi.

Ora, in seguito a una decisione presa dal Data Protection Commissioner irlandese (l'equivalente del nostro Garante per la Protezione dei Dati Personali), il social network è tornato sui propri passi, per lo meno in Europa.

Il Garante irlandese ha infatti stabilito che, per conformarsi alle direttive europee in materia di privacy, tra le altre cose Facebook deve disattivare il riconoscimento facciale automatico.

La disposizione è già effettiva per i nuovi utenti, mentre la disattivazione generale della funzione avverrà entro il prossimo 15 ottobre.

Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4485 voti)
Leggi i commenti (46)

«Siamo lieti di annunciare che, come il Data Protection Commissioner ha dichiarato, non solo siamo in regola con le leggi europee sulla protezione dei dati, ma siamo anche andati oltre le raccomandazioni iniziali» ha fatto ufficialmente sapere il social network.

È facile prevedere che tutto ciò non comporta la sparizione definitiva del riconoscimento facciale da Facebook, che oltretutto è ormai proprietaria delle tecnologie di Face.com: con ogni probabilità a Menlo Park stanno già lavorando a una futura reintroduzione che tenga conto delle direttive europee sulla privacy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

In effetti l'articolo avrebbe tranquillamente potuto intitolarsi "Facebook occulta il riconoscimento facciale" :?
28-9-2012 01:54

Non credo che basti a salvaguardare la privacy degli utenti al 100% cmq non credo che molti ne sentiranno la mancanza, penso che sia una buona cosa che lo abbiano eliminato (anche se bisogna vedere se lo hanno eliminato effettivamente o solo nascosto.. chissà cosa fatto sotto i loro server :D l'fbi pare abbia già un nutrito archivio... Leggi tutto
26-9-2012 20:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensando all'acquisizione di Twitter e ai recenti avvenimenti, qual è il problema principale di Elon Musk?
Elon Musk dovrebbe smettere di scrivere tweet.
Elon Musk dovrebbe stare al di fuori della politica.
L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è una distrazione dalle sue responsabilità in SpaceX e Tesla.

Mostra i risultati (334 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics