Giornalisti e diffamazione

I giornalisti italiani avevano in programma uno sciopero (poi rinviato) contro la proposta di legge che mantiene la pena del carcere per i giornalisti condannati per diffamazione. Secondo te...



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2012]

Giornali

"Se dovessi scegliere tra un governo senza giornali e giornali senza un governo, non esiterei un istante a scegliere la seconda opzione". Thomas Jefferson, 16 gennaio 1787.

I giornalisti italiani avevano in programma uno sciopero (poi rinviato) contro la proposta di legge che mantiene la pena del carcere per i giornalisti condannati per diffamazione. Secondo te...
Lo sciopero è giusto: i politici vogliono vendicarsi della stampa. - 27.3%
Lo sciopero è ingiusto: per la diffamazione, i giornalisti devono andare in carcere. - 37.2%
La protesta è giusta ma lo sciopero è inutile. - 17.2%
La colpa è dei politici: non ne azzeccano più una. - 18.3%
  Voti totali: 564
 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

I giornalisti hanno tutti un padrone. E seguono le direttive dei loro editori. Quindi, cercare l'obiettività su quello che scrivono, diventa arduo.
15-5-2013 19:44

"L'unico mestiere che ci sarà anche in Paradiso è quello del giornalista: chi sta a Nord vorrà sapere cosa fanno quelli che stanno a Sud..." Battute a parte, come in tutte le categorie si hanno onesti e FDP......Mi fermo, è meglio :?: Però la diffamazione spesso è anche nel riportare cose false, l'informazione NON è mai... Leggi tutto
14-5-2013 15:46

Lo sciopero non ingiusto oppure giusto, lo sciopero e' un diritto!! In generale i giornalisti dovrebbe fare il loro lavoro, quindi investigare su quanto gli viene segnalato da altri, in pratica sempre verificare le fonti prima di pubblicare e non adottare il pensiero andreottiano "A pensar male degli altri si fa peccato ma spesso... Leggi tutto
14-5-2013 09:43

Saremmo proprio alla dittatura di stato! Non aver paura :whistle:
28-11-2012 00:04

sul Sole 24 Ore di domenica 25 novembre un lettore si chiedeva se tale legge riguardi anche chi manda lettere ai quotidiani. Forse anche chi commenta in forum e siti internet in genere.
26-11-2012 11:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1496 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics