TaxItaly, il tassametro virtuale sullo smartphone

Un'applicazione rimpiazza il tassametro e permette di calcolare i costi del taxi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2012]

download zeusnews

Sviluppata da NIDO, TaxItaly sfrutta il modulo GPS integrato nei dispositivi Apple (l'app è dedicata a iPhone) per tracciare in tempo reale il percorso che il taxi che abbiamo preso sta compiendo, verificando contemporaneamente anche la tariffa applicata. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4826 voti)
Leggi i commenti (65)
Allo stesso modo è possibile calcolare un percorso (e il relativo costo) in preventivo, inserendo indirizzo di partenza e di arrivo: questa funzione è utile per prevedere una spesa e una durata indicativi della corsa da compiere prima di prendere il taxi stesso.
taxitaly1

Una volta in movimento si potrà confrontare, tramite il GPS, l'effettivo percorso intrapreso dal tassista con quello stimato dalla App.

Taxitaly permette altresì di selezionare, in automatico,  col GPS o manualmente, la tariffa da e verso gli aeroporti principali.

taxitaly2

Disponibile in lingua italiana e inglese, Taxitaly è attivo per le città di Roma e Milano, e a breve - promettono - lo sarà anche per le altre città italiane.

TaxItaly è compatibile con iPhone 3GS, iPhone 4, iPhone 4S, iPhone 5, iPod Touch (3a generazione), iPod touch (4a generazione), iPod touch (5a generazione) e iPad. Richiede iOS 4.3 o successive.

E' disponibile su App Store e iTunes al costo di 0,89 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

@fuocogreco Di solito le App sono sviluppate da privati (non so se č anche questo il caso) e dunque avendo un successo su una piattaforma la si porta su altre piattaforme! Pensate che addirittura c'č ancora un porting di App verso sistemi misconosciuti come l'eccezionale OpenMoko (Neo FreeRunner). ----- Vero che quello che fa fede č... Leggi tutto
2-12-2012 19:11

Iphone sembra ormai la bacchetta magica per risolvere tutti i nostri problemi! Chi non ce l'ha si attacca al tram. In effetti se alla fine della corsa del tassista c' č una discrepanza quello che fa fede ( purtroppo ) č il tassametro. Secondo la mia opinione bisognerą aspettare che altri costruttori ( tipo Samsung ) sviluppino questa... Leggi tutto
2-12-2012 14:20

Prima di dare un giudizio di validitą bisognerebbe poterla provare in modo attento, comunque il fatto che sia sviluppata solo per iPhone penso sia temporaneo. Poi, se trovi una bella discrepanza fra quello che ti chiede il tassista e quello che ti suggerisce l'app, che fai???
2-12-2012 09:40

Non č per niente una domanda banale , se ho ben capito il servizio gps integrato nell' app mette a confronto il tempo stimato che ci mette il taxista
30-11-2012 13:55

{Lu}
Scusate, domanda banale, ma questa app tiene in considerazione anche l'uso delle corsie preferenziali e della variabile traffico?
29-11-2012 17:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2532 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics