Funzionalità, caratteristiche e qualità del suono

In prova: Jabra Halo2.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-01-2013]

Jabra Halo2 White

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Jabra Halo2

A questo punto, infatti, le Halo2 di Jabra sono pronte per essere indossate; si può così avviare la riproduzione della musica conservata sullo smartphone premendo l'unico pulsante presente: una pressione per avviare, un'altra pressione per mettere in pausa.

Il volume, come già accennato, si regola facendo scorrere il dito sul comando a sfioramento posto di fianco al pulsante: la regolazione del volume delle cuffie è separata da quella dello smartphone, che quindi andrà verificata prima di iniziare la riproduzione.

Il comando del volume ha anche un'altra funzione: permette di passare alla traccia precedente e a quella successiva; per fare ciò è sufficiente toccare due volte, rapidamente, il simbolo + o il simbolo - (l'uno per andare alla successiva, l'altro per andare alla precedente).

L'esperienza ha mostrato che, sebbene la posizione in cui i simboli si trovano sulle cuffie sia facilmente raggiungibile senza guardare, sia bene utilizzare per il cambio della traccia l'intero polpastrello, e non soltanto la punta del dito; in caso contrario il comando potrebbe non venire eseguito.

In generale, tra il momento in cui viene impartito un comando (l'avvio della riproduzione o il cambio della traccia) e l'esecuzione dello stesso passa un ritardo breve ma comunque avvertibile, al quale bisognerà fare l'abitudine ma che in definitiva non è troppo fastidioso. La regolazione del volume, invece, è immediata, probabilmente proprio perché interviene sulle cuffie e non sullo smartphone.

Sondaggio
Quale serie di telefoni è migliore?
Apple iPhone - 55.2%
Motorola Droid - 26.3%
RIM BlackBerry - 18.5%
  Voti totali: 596
 
Leggi i commenti (1)

Il peso contenuto (80 grammi) e la conformazione fanno sì che non si provi alcun fastidio nel tenere indosso l'auricolare anche per lunghi periodi; grazie alla possibilità di regolarne la lunghezza, ognuno può scegliere la misura che gli garantisca il comfort maggiore.

Al di là delle funzionalità, una caratteristica importante delle Halo2 è la qualità dell'audio riprodotto, che è davvero elevata: per quanto non si tratti di un prodotto per audiofili, il suono viene riprodotto in maniera estremamente soddisfacente, e gli effetti dovuti all'implementazione delle tecnologie Virtual Surround Sound 2.0 e Power Bass (quest'ultima in particolare) si avvertono chiaramente.

Le Halo2 non isolano dal mondo esterno: i rumori restano comunque avvertibili. Se questa caratteristica può forse essere negativa per chi cerca la totale immersione nella musica, diventa positiva per quanti hanno intenzione di adoperare le cuffie durante gli spostamenti quotidiani, quando udire i suoni che ci circondano è utile se non essenziale.

Quando si riceve una chiamata mentre si indossano le cuffie, si può rispondere (o rifiutarla) direttamente premendo l'unico tasto presente, e allo stesso si può modo riagganciare; il microfono integrato (e non visibile, immaginiamo sempre per non compromettere il design) grazie alle tecnologie di riduzione del rumore farà in modo che la voce arrivi all'altro capo della conversazione in maniera nitida.

pulsante
Il padiglione destro con il pulsante, il controllo del volume e la porta microUSB.

Premendo poi due volte di seguito il tasto, si ordina allo smartphone di richiamare l'ultimo numero: una funzione forse semplice ma che può tornare utile.

Trattandosi di cuffie Bluetooth, è evidente che prima dell'utilizzo sarà necessario caricare la batteria interna (collegandole al PC tramite il cavo microUSB o alla rete elettrica grazie all'apposito adattatore, anch'esso presente nella confezione); il processo - se l'apparecchio è completamente scarico - richiede circa un paio d'ore e il raggiungimento della carica massima è indicato dal passaggio del colore del LED batteria dal rosso al verde (e quindi al suo spegnimento).

Una carica completa garantisce 7/8 ore di riproduzione musicale continua e, in standby, viene conservata per un massimo di 13 giorni; si tratta di valori che dovrebbero riuscire a coprire ogni esigenza.

Un'aggiunta interessante, infine, è la possibilità di collegare le Halo2 allo smartphone (o al PC, o comunque a un riproduttore che non supporta Bluetooth) tramite un cavetto, fornito in dotazione, che da un lato ha una porta microUSB, e dall'altro un classico jack da 3,5 pollici.

Anche in questa modalità, che pure non fa uso del Bluetooth, è tuttavia necessario che sia presente almeno una parziale carica della batteria.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Pro e contro, specifiche tecniche e conclusioni

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


molto belle, ma comunque ingombranti quando piegate... un oggetto del genere dovrebbe diventare piatto e sparire nel taschino, per sostituire veramente gli auricolari Mauro Leggi tutto
3-1-2013 13:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spesso utilizzi un Pc o un dispositivo mobile mentre guardi la Tv?
Sempre
Spesso
A volte
Raramente
Mai
Non guardo la Tv.

Mostra i risultati (3701 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics