In prova: Jabra Halo2

IL TEST DI ZEUS - Un auricolare Bluetooth stereo che è anche un ottimo paio di cuffie per l'ascolto di musica e consente di comandare lo smartphone da lontano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2012]

Jabra Halo2 White

Nel mondo degli auricolari Bluetooth, un prodotto che funga contempora-neamente da auricolare (con microfono) per il telefono e da cuffie di qualità per l'ascolto di musica e che allo stesso tempo offra un design elegante suscita certamente attenzione.

È questo il caso delle cuffie Halo2 di Jabra, disponibili in versione nera (chiamata semplicemente Halo2) e bianca (Halo2 White, che è poi il modello da noi testato) e pensate soprattutto per gli smartphone.

Il design è la prima caratteristica che balza all'occhio: Jabra ha messo tutta la cura possibile nel realizzare un prodotto fine che attiri lo sguardo, con una forma ad arco e dotato della capacità di ripiegarsi su sé stesso per ridurre l'ingombro al minimo.

Se l'esterno è realizzato in plastica liscia, l'interno è rivestito in morbido materiale antiscivolo; quello adoperato per coprire gli altoparlanti (la cui comodità è particolarmente importante, visto che sarà a contatto con le orecchie) è morbido e piacevole al tatto. Se proprio bisogna trovargli un difetto, si può evidenziare come abbia la tendenza a trasformarsi in una sorta di calamita per la polvere.

Jabra, forse anche per compromettere il meno possibile l'estetica, ha deciso di ridurre al minimo la presenza di pulsanti e LED: l'unico vero pulsante è quello che si trova sul padiglione destro e svolge diverse funzioni, mentre la regolazione del volume è demandata a un comando a sfioramento.

Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4206 voti)
Leggi i commenti (15)

Gli unici due LED (batteria e Bluetooth) si trovano nella parte interna, il che li rende invisibili quando le cuffie sono indossate: ciò fa sicuramente bene al design ma rende un po' inutile il fatto che il LED del collegamento Bluetooth lampeggi quando è in arrivo una chiamata.

Manca un interruttore per l'accensione e lo spegnimento, e ciò per una scelta precisa: tali operazioni si compiono infatti semplicemente ripiegando (per spegnere) e dispiegando (per accendere) le Halo2.

A questo proposito, è forse utile ricordare che per completare l'accensione non basta dispiegare le cuffie, ma occorre anche bloccare in sede le cerniere; in caso contrario l'auricolare resterà comunque spento. Le appena menzionate cerniere hanno un'aria discretamente robusta, che consente al proprietario di questo prodotto di adoperarle frequentemente senza troppa paura di arrecare danni.

Le Halo2, che supportano lo standard Bluetooth 3.0, si possono accoppiare con due dispositivi contemporaneamente; la procedura, posto che l'operazione di accensione sia stata condotta correttamente, è molto rapida e, una volta conclusa, permette di comandare alcune funzioni dello smartphone direttamente dalle cuffie.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Funzionalità, caratteristiche e qualità del suono

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


molto belle, ma comunque ingombranti quando piegate... un oggetto del genere dovrebbe diventare piatto e sparire nel taschino, per sostituire veramente gli auricolari Mauro Leggi tutto
3-1-2013 13:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6653 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics