Da Dubai solo il numero unico mondiale per le emergenze

Dalla conferenza di Dubai non è uscito nessun accordo per le regole su Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2012]

dubai

Dalla conferenza internazionale di Dubai dell'Agenzia dell'ONU per le Telecomunicazioni (ITU) sulle regole per Internet è venuto fuori un accordo a cui Usa, Inghilterra, Canada e la maggior parte dei Paesi dell'Unione Europea, Italia compresa, non si atterranno, perché non hanno approvato il documento che la maggior parte degli altri Paesi hanno condiviso.

Non poteva essere altrimenti: dalla conferenza sul cambiamento climatico a quelle sul rispetto delle condizioni di lavoro, tutte le grandi conferenze ONU degli ultimi tempi si sono rivelate occasioni costose, turistiche e inconcludenti.

Questa su telecomunicazioni e web non poteva andare diversamente. Da una parte c'era la pretesa di Cina, Russia e paesi arabi (alle prese con riflussi autoritari dopo la Primavera promossa proprio grazie alla Rete) di porre una struttura non governativa e un po' anarchica come Internet sotto il controllo di regole decise da governi che in gran parte hanno brillato solo per i filtri e le censure poste al web.

Questa esigenza autoritaria è andata a scontrarsi con la parte dell'opinione pubblica mondiale che per prima e in gran parte ha animato la Rete e ne ha diffuso e fondato regole tecniche e comunicazionali: oggettivamente, quella dei Paesi occidentali.

Sondaggio
In Germania e in altre nazioni europee il Partito Pirata guadagna consensi, mentre in Italia resta al palo ma spopolano Beppe Grillo e il suo Movimento Cinque Stelle. Sono due movimenti antagonisti e incompatibili?
Sì. In Italia il PP non sfonderà perché i suoi votanti sono già attratti dal M5S. - 52.4%
No. Presto vedremo crescere anche il PP, che meglio può rappresentare gli interessi degli internauti. - 31.4%
Non saprei. - 16.2%
  Voti totali: 1626
 
Leggi i commenti (11)

L'unica convergenza sembra essere stata quella sulla su un numero unico, uguale in tutto il mondo, per i servizi telefonici di emergenza.

I governi dell'Occidente già soffrono per la loro crescente perdita di peso economico e geopolitico a causa della globalizzazione e del tumultuoso e incessante sviluppo dei Brics (Brasile, Russia, Cina, Sudafrica): non potevano mollare questo primato.

Una volta tanto, anche lo spirito dei governi e le esigenze dei big come Google sono andate nello stesso senso degli utenti della Rete, insofferenti a nuove e pericolose censure.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

O.K. Ma la mia domanda era rivolta a cisco, che sembra avere una idea diversa di moneta forte, per sapere, appunto, qual'è questa idea diversa.
21-12-2012 13:23

@Zievatron Una moneta forte, di fatto non di nome, è una moneta considerata a livello internazionale tale, spendibile facilmente ovunque ecc per questo è considerata un bene rifugio di investimento e per questo servono maggiori quantità di altre monete per comprarsela. Una moneta ovviamente per essere forte ha bisogno di un paese forte... Leggi tutto
21-12-2012 13:00

Mai dubtato che gli Stati Uniti si stessero avviando al loro declino, ma non mi ero ancora reso conto di a che punto fosse già il processo. Mi dispiace per chi ne passa ed ancor più ne passerà i guai, ma lo ritengo un bene per l'evoluzione prossima ventura. Leggi tutto
20-12-2012 19:51

Il fatto che abbiano invaso l'Iraq quando quotò il suo petrolio in euro e l'Iran sia diventato ufficialmente nemico quando ha fatto lo stesso (ma i soldi per invaderlo gli USA non li han più) che ti sembrano? Ad ogni modo: Politecnico di Torino: "La più grande fabbrica del mondo è l'Europa e il suo cuore manifatturiero si... Leggi tutto
19-12-2012 21:39

1 Euro = 1,3259 Dollari Statunitensi Aaaah, questo significa essere una moneta forte... :light: :ciao:
19-12-2012 21:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5646 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics