Comzine

La webzine interamente dedicata al mondo della comunicazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2003]

Comzine è una webzine interamente dedicata al mondo della comunicazione ed apertissima al contributo dei lettori, ne parliamo con la responsabile editoriale Monia Alessandrini.

ZN:Perchè Comzine, una webzine sulla comunicazione?

Monia Alessandrini: Comzine è nata per passione. Mi piace scrivere, "smanettare" al computer, adoro la Rete e il mondo della comunicazione. Una sera a cena con un amico ho fatto questa riflessione a voce alta e dopo tre mesi è nata Comzine.

E'stato un "parto" molto difficile e, chi mi segue da due anni, sa bene quanto fosse brutta la prima versione di Comzine. All'epoca conoscevo solo pochi comandi di html.

Aldilà dell'aspetto tecnico ho scelto la comunicazione perchè è il mio lavoro e la mia passione. Credo che sia importante che i lettori possano informarsi su alcuni meccanismi che regolano il mondo dei mass-media.

Inoltre cresce il numero degli studenti iscritti al corso di laurea in scienze della comunicazione e credo sia importante che possano avere un luogo nella Rete in cui trovare anche solo interviste o brevi saggi su alcuni aspetti del loro ambito di studi.

ZN: Perchè a Comzine hai collegato anche un Blog e che differenza c'è tra le due cose?

Monia Alessandrini: Ho creato un weblog a maggio dello scorso anno solo perchè avevo scritto un breve articolo su questo nuovo modo di comunicare. Quindi è nato il Blog di Comzine per mostrare ai lettori cosa fosse. Doveva essere solo una dimostrazione.

Nei primi mesi non avevo compreso bene le potenzialità dei Blog: poi ho iniziato a leggere i Blog altrui e il fenomeno mi ha incuriosita moltissimo. Ora il mio weblog ha ripreso vita e viene aggiornato quasi quotidianamente.

Il confine fra webzine e weblog si fa sempre più sottile. Ho aggiunto agli articoli presenti su Comzine i commenti, proprio come se fosse un Blog, e scrivo sul mio Blog, "post" anche lunghi che potrebbero essere pubblicati sulla webzine. E' anche vero che le due parti di Comzine hanno caratteristiche diverse.

Il weblog mi permette di scrivere anche solo dei commenti rapidi, magari ad un programma televisivo o ad un articolo che ho letto la mattina sul giornale. Probabilmente fra un po' le due anime di Comzine si fonderanno creando un'unica "blogzine" generale.

ZN: Cosa vorresti che diventasse la tua webzine?

Monia Alessandini: Quando ho dato vita a Comzine avevo una grande ambizione, cioè che la mia webzine diventasse un punto di riferimento per gli appassionati ed esperti di comunicazione.

Se ci penso ora mi viene da sorridere. Mandare avanti Comzine è stato molto più duro di quanto credessi. Con il tempo ha cambiato molto le mie aspettative: ora voglio solo offrire una piazza di incontro e di scambio per i miei lettori.

Spero che rimangano sempre meno lettori e che siano sempre più attivi nel processo di crescita di Comzine. Adesso sono molto soddisfata di OpenCom, l'ultima sezione che ho aperto sul sito: si basa sulla filosofia dell'openpublishing: tutti possono inviare commenti, articoli, racconti o semplicemente un SMS.

Ora stanno arrivando i primi materiali e per me è un enorme piacere poterli pubblicare. Credo profondamente che la Rete sia un luogo di scambio e condivisione delle informazioni: riuscire a farlo, anche in minima parte, con Comzine mi riempie di soddisfazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5357 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics