Firmato l'accordo, Telecom Italia sempre più piccola

Telecom diventerà uno dei minori gestori europei per fatturato, dimensioni e presenza sul mercato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2013]

L'accordo sui contratti di solidarietà in Telecom Italia, firmato nella serata del 13 marzo, prevede il rinvio di un anno della societarizzazione dei call center, ovvero della loro separazione dall'azienda.

Dentro Telecom rimarrebbe solo la rete chiamata Open Access, anche perchè da tempo i negozi Telecom sono gestiti con una struttura autonoma.

Il rinvio si è reso necessario per permettere al sindacato di sottoscrivere un accordo che prevede anche la chiusura di molte sedi periferiche nelle province e la concentrazione del pesonale in una o massimo due sedi nelle città di Roma, Milano e Torino.

Tutte le volte che un ramo di attività è stato separato da Telecom Italia, il numero degli addetti è stato letteralmente dimezzato: da Ceva Logistics a Telepost fino al caso dei TILS: l'azienda Telecom per la formazione, dopo essere stata venduta è andata incontro alla bancarotta fraudolenta con l'arresto dei suoi nuovi proprietari e il licenziamento in massa di centinaia di addetti.

Sondaggio
Secondo Confindustria Digitale, nei prossimi anni lo sviluppo dell'economia digitale può portare a un aumento di Pil del 4 o 5%. Quale di questi cinque assi d'intervento ritieni più significativo?
Sviluppo della domanda pubblica e privata di servizi on line: gli adempimenti dematerializzati devono diventare la regola e quelli allo sportello l'eccezione. - 35.4%
Investimenti infrastrutturali: nessun ricorso a fondi aggiuntivi. Favorire gli investimenti nelle reti Tlc e l'impiego delle risorse del Piano UltraBroadband del Ministero su aree in digital divide, a sostegno di reti mobili e fibra ottica. - 33.5%
Ecosistema internet: l'obiettivo è lo sviluppo dell'offerta legale dei contenuti. Riforma del diritto d'autore, diffusione delle modalità di pagamento elettronico, tutela della privacy. - 7.7%
Creazione di un vero mercato di Venture capital: l'obiettivo è sostenere la nascita di giovani start-up internet italiane. Detrazione d'imposta per gli investimenti di fondi di venture capital nelle start up. - 8.4%
Formazione dei lavoratori non nativi digitali. Occorre promuovere un grande piano di rioccupabilità legato agli skills ICT puntando ai fondi interprofessionali. In Italia meno del 10% delle ore di formazione viene dedicato a competenze digitali. - 15.1%
  Voti totali: 1097
 
Leggi i commenti (2)

E' chiaro che, difficilmente, contratti di solidarietà e mobilità per 500 persone (quelle vicine alla pensione) potevano sommarsi a una separazione vista come l'inizio della fine da tutti quelli che lavorano nei settori 187, 191, 119 e 1254.

Si moltiplicano anche le voci per cui gli azionisti di maggioranza, cioè le banche e Telefonica, sarebbero per la vendita di Tim Brasil.

Dalla consociata brasiliana di Tim si potrebbero infatti ricavare tra gli otto e i dieci miliardi di euro, per ridurre il debito e garantire il dividendo per qualche anno.

La separazione dei call center e la vendita delle attività latinoamericane porterebbero Telecom Italia, oggettivamente, al punto più basso della propria storia per fatturato, dimensioni, numero di dipendenti e presenza sul mercato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{letiazia}
peccato una buona azienda (piena di competenze professionali) svilita da finanzieri del c...o,avvallati da consensi politici biechi e ciechi. un esempio di pezzi di economia italiana che se ne va'. un giorno l'altro scoppia tutto e brucieranno le palle a tutti quelli che a vario titolo hanno contribuito alla disfatta.ben... Leggi tutto
17-3-2013 18:45

Dopo lunga e dolorosa agonia si spegne ignominiosamente un'altra grossa fetta del futuro dell'Italia. :incupito: @PuppinoCbr Dimentichi che lo scempio è iniziato prima del Tronchetto provetto con la grandiosa, e costosissima, entrata in scena di quel genio, purtroppo incompreso da tutti e, sopratutto, da mercati e soci,... Leggi tutto
17-3-2013 17:54

Sono loro che vanno processati e spolpati. :evil: Leggi tutto
15-3-2013 23:30

L'esperienza ci dice che quando un ipotesi di accordo perchè il documento di sintesi è un'ipotesi di accordo, va alle assemblee, sostanzialmente non viene mai modificata ma rimane quella. Certo, le assemblee potrebbero costringere il sindacato a rigettarla e non solo a rivederla in qualche dettaglio ma mi sembra immprobabile e,... Leggi tutto
15-3-2013 11:47

{Roberta}
Scusate ma Telecom Italia avrebbe firmato l'accordo con chi?? Il governo ancora non si è costituito e fino a quando non ci sarà un Ministro tutte le proposte rimangono interne tra l'azienda e le RSU.
15-3-2013 09:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics