La tuta da sub per nuotare come una manta

Grazie a Oceanwings si può ''volare'' sott'acqua in maniera fluida ed elegante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2013]

oceanwings

La struttura del corpo umano, rispetto a quella delle creature marine, è decisamente poco efficiente per muoversi sott'acqua.

Ispirandosi ai risultati ottenuti con le tute alari, che hanno permesso all'uomo di "volare" (o, meglio, di planare), il designer Guillaume Binard (in collaborazione con Aqua Lung) ha ideato la Oceanwings, una muta dotata di membrane di neoprene che si estendono dalle braccia alle gambe. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3651 voti)
Leggi i commenti (31)
L'utilizzo della Oceanwings permette di muoversi nell'acqua in maniera molto più fluida di quanto sarebbe possibile normalmente, finendo per assomigliare a una manta.

«Questo progetto» - ha spiegato Binard - «mostra le somiglianze tra l'ambiente aereo e quello acquatico e indica nella densità la differenza principale tra di essi. Quindi, un volo fluido e lento esprime la potenza delle emozioni e dei sentimenti che il mondo subacqueo genera nell'essere umano».

Non si sa se e quando il designer abbia intenzione di mettere in commercio la sua Oceanwings.

Qui sotto, il video dimostrativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)


Guardando il video non mi sembra proprio che la tuta migliori la mobilità o la velocità di chi la indossa, forse ne migliora l'assetto però mi sembra anche che renda più difficoltosi i normali movimenti che l'uomo utilizza per muoversi nell'acqua tanto che, alla fine, per risalire velocemnte il sub utilizza un palloncino gonfiabile.... Leggi tutto
24-3-2013 18:03

non credo che la tuta sia spacciata come mezzo propulsivo....esattamente come la tuta alare non fa "volare" ma da maggiore sostenibilità all'assetto del corpo in caduta permettendogli una buona planata...in acqua la situazione è differente perchè occorre usare energia per muoversi (in aria si cade senza fare nulla :wink:) e... Leggi tutto
24-3-2013 15:43

Che bufala... E' un montaggio di più sequenze (qualche volta mi pare ripropongano la stessa). Il tizio però non sembra muovere nessun muscolo: o c'è una corrente molto forte - e allora si che le ali servono- oppure ha un'elica nascosta, oppure ancora il movimento è dato dall'inerzia di più tuffi, il montaggio fa il resto. La fisica... Leggi tutto
23-3-2013 18:47

...e mica deve inventare tutto lui!! :) Leggi tutto
22-3-2013 02:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2447 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics