WhatsApp, arriva il canone anche su iPhone

La popolare applicazione per smartphone Apple introduce l'abbonamento annuale, adeguandosi alla versione per Android.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2013]

jan koum

Come ormai tutti dovrebbero sapere, WhatsApp - la popolare applicazione per la messaggistica istantanea - è disponibile secondo due diversi modelli: uno che si applica all'iPhone e l'altro per tutti i restanti sistemi operativi.

Per poter utilizzare WhatsApp, i possessori di iPhone devono pagare subito 0,89 euro per l'acquisto dell'applicazione, ma poi ne sono titolari a vita.

Gli utenti degli altri sistemi - Android in primis - hanno invece a disposizione un anno di utilizzo gratuito, ma poi ogni anno devono pagare un piccolo canone pari a 0,79 centesimi.

È proprio questa diversità di trattamento, unita all'incomprensione relativa al fatto che soltanto il primo anno di uso sotto Android è gratuito, che ha generato nelle scorse settimane le voci circa un tanto improvviso quanto inesistente cambio di policy da parte dello staff di WhatsApp.

Ora, però, un cambiamento si annuncia per davvero, sebbene la data non sia ancora stata fissata.

Sondaggio
Che cosa utilizzi per mandare messaggi dal cellulare?
biteSMS - 1.9%
BlackBerry Messenger - 2.2%
ChatON - 0.6%
Google Talk - 3.2%
iMessage - 4.6%
indoona - 4.6%
jaxtr - 0.4%
Msn - 0.9%
Skebby - 1.3%
Skype - 3.0%
Sms - 41.6%
WhatsApp - 35.8%
  Voti totali: 3611
 
Leggi i commenti (13)

Il cofondatore di WhatsApp, Jan Koum, ha infatti affermato durante un'intervista che entro la fine dell'anno anche la versione per iPhone si conformerà a quella per Android, abbandonando la formula attuale per introdurre quella basata su un canone annuale.

L'obiettivo cui mira questa mossa pare evidente: garantirsi un introito - piccolo in sé, ma da moltiplicare per le centinaia di milioni di utenti - che si presenta puntuale ogni anno.

La modifica si applicherà soltanto ai nuovi utenti, quindi coloro che hanno acquistato WhatsApp per iPhone convinti di non dover più pagare nulla non si troveranno all'improvviso a dover sborsare un'inattesa per quanto contenuta quota annuale.

Anche la cifra da corrispondere non è stata ancora quantificata: è molto probabile, tuttavia, che sarà identica a quella della versione per Android (ossia 0,79 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

non c'è problema: lo uso fin quando è gratuito.... perchè non ho voglia di cambiare,ma nel mio stesso smartphone ho installato anche telegram e wechat. quindi il giorno che whatsapp mi chiede un centesimo è anche il giorno in cui finisce nel cestino:contenti loro....
19-3-2023 13:17

Non lo riesco a concepire! Quando altri lo danno gratis, consuma meno batteria, permette anche di inviare sms con operatori sempre gratuitamente, multipiattaforma java incluso, autore italiano molto prima dei soliti barocchi d'oltre oceano, perche devo pagare, fosse anche un centesimo?? :shock: Per moda delle femmine, che optano per... Leggi tutto
26-3-2013 16:03

il vantaggio di Whatsapp (e di alternative come lui) rispetto a una tariffa sms anche ad hoc è il poter trascurare l'opertore delle persone cui scriviamo..il pacchetto dati attivato per navigare (una condizione necessaria a bordo di uno smartphone) lo si ha già disponibile.... E all'occorrenza ci sono app (nel mondo Android..in iOs... Leggi tutto
26-3-2013 16:00

Si ok alle tariffe speciali ma la storia della batteria è alquanto inutile. Non farai come ai vecchi tempi con la plastica sulle portiere interne delle auto :-) Il mio smartphone è acceso 24/24 7/7 365/365, idem quello di mia moglie, vecchio di quasi 5 anni e batterie originali mai sostituite.
25-3-2013 13:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1651 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics