Facebook ha messo gli occhi su WhatsApp

Il social network di Mark Zuckerberg è intenzionato ad acquisire la popolare app per la messaggistica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2012]

facebook acquisizione whatsapp

Se c'è un sistema di comunicazione che ha le carte in regola per soppiantare, o quantomeno per impensierire, gli SMS e il loro grande successo (a ormai vent'anni dalla loro nascita), quello è WhatsApp.

La popolare applicazione - disponibile per pressoché tutti gli smartphone, siano essi dotati di iOS, Android, Blackberry OS, Symbian o Windows Phone - viene utilizzata per servire ogni giorno oltre un miliardo di messaggi (più di 11.000 al secondo), e può vantare decine di milioni di utenti.

Una tale fama non poteva passare inosservata e infatti pare proprio - stando a quanto riporta il sito TechCrunch - che su WhatsApp si siano posati gli occhi affamati di Facebook.

La società di Mark Zuckerberg avrebbe infatti tutte le intenzioni di acquisire la piccola startup che sta dietro al software (fondata appena tre anni fa), una mossa coerente con un'osservazione fatta dal fondatore non molto tempo fa, secondo la quale il mondo mobile sarà decisivo per far conquistare a Facebook il prossimo miliardo di utenti.

L'ipotesi ha già iniziato a scatenare le reazioni degli utenti di WhatsApp, che per lo più paiono preoccupati dalla prospettiva.

Sondaggio
Che cosa utilizzi per mandare messaggi dal cellulare?
biteSMS - 1.9%
BlackBerry Messenger - 2.2%
ChatON - 0.6%
Google Talk - 3.2%
iMessage - 4.6%
indoona - 4.6%
jaxtr - 0.4%
Msn - 0.9%
Skebby - 1.3%
Skype - 3.0%
Sms - 41.6%
WhatsApp - 35.8%
  Voti totali: 3611
 
Leggi i commenti (13)

Facebook e WhatsApp, peraltro, sono due mondi diversi: laddove il primo è gratuito, la seconda è a pagamento (un pagamento irrisorio, ma pur sempre un pagamento), e ciò per una precisa scelta da parte dei fondatori che non sopportano proprio il modello di business basato sulla pubblicità, sul quale invece Facebook ha sempre scommesso tanto, seppure con fortune alterne.

Che cosa accadrebbe se le voci si dimostrassero fondate? Forse Zuckerberg deciderebbe di trasformare profondamente la popolare app, magari aggiungendo qualche banner?

Probabilmente no. Una mossa del genere rischierebbe di far scappare più utenti di quanti ne attirerebbe, andando a sommarsi ai lati negativi già elencati da quanti temono che un matrimonio tra Facebook e WhatsApp porti a una pessima gestione dei dati personali degli utenti della seconda: la paura principale è che in quel caso i numeri di telefono non siano più tanto al sicuro quanto lo sono (forse) ora.

D'altra parte bisogna anche ricordare che, come ricordano alcuni esperti, la mossa potrebbe essere dettata semplicemente da motivazioni di assetto societario: in altre parole, Facebook potrebbe comprare WhatsApp ma decidere di non intervenire sul codice, mantenendo i due mondi separati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Ma sbaglio o per tablet what's up è a pagamento?
27-12-2012 16:21

non tutti hanno facebook o magari non tutti coloro con cui si scrive possono condividere l'amicizia tramite facebook (credo sia necessaria no?) Insomma....meglio é una applicazione più "aperta" nel senso che richiede meno vincoli...e comunque è una opzione in più..... Leggi tutto
24-12-2012 15:26

Beh, si. Io e qualche altro non sono iscritto a FB e trovo molto più versatile, a qeusto punto, gtalk che non consuma nulla di batteria/risorse e mi oermette di stare semrpe in contatto diretto con quei pochi ma STRETTI amici che ho.. 24h al giorno, anche per dire a volo una cacchiata..
19-12-2012 17:21

Non mi è chiara l'utilità di WhatsApp... :?: Se uno ha uno smartphone, nel 101% dei casi ha installato l'App facebook. Allora basta messaggiarsi su FB, senza neanche istallare facebook messanger, basta proprio solo la funzione Messaggi ;) Mi sembra molto semplice ;) Inoltre conosco molta più gente che ha FB. C'è qualche motivo che mi... Leggi tutto
19-12-2012 17:07

Ma JACKSMS (ora FREESMEE)?? Non è MOLTO meglio? Da un'idea di un grande italiano che ancor prima di skebby, mi ha fatto risparmiare tanti soldi (dal 2006), sfruttando 3 (anche senza opzione internet perchè rimane sotto la soglia di 3k) non paghi i messaggi free verso utenti iscritti e sfruttando i messaggi che ti danno le altre... Leggi tutto
10-12-2012 02:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1921 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics