Ristrutturazione Telecom Italia, l'accordo si allontana

Dalle assemblee arriva una forte protesta che mette in difficoltà il sindacato a giungere a un accordo per la ristrutturazione dei call center.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2013]

In Telecom Italia si stanno svolgendo le assemblee per approvare l'avvio della ristrutturazione dei call center dei servizi 187, 119 e 191.

Il piano che sancisce il rinvio al prossimo anno del progetto di societarizzazione dei call center, oggi divisione Caring Services, prevede due anni di contratto di solidarietà per tutti gli operatori, per assorbire l'esubero di 2.750 unità oltre ai 500 che già potrebbero usufruire della pensione.

Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6715 voti)
Leggi i commenti (14)

Inoltre è prevista la chiusura di tutte le sedi periferiche entro il 2014, con il trasferimento del personale nei capoluoghi di provincia, ma anche la revisione delle modalità operative degli stessi tecnici di Rete che dovrebbero operare con automezzi sempre geolocalizzati.

E' previsto anche il dimezzamento dello stesso premio di risultato che non è stato pagato nel novembre del 2012.

Per Telecom Italia l'accordo non ha alternative e con un comunicato stampa lo ha già dato per acquisito, mentre il sindacato sta tenendo faticosamente assemblee in tutti i posti di lavoro; finora, è forte la protesta contro le decisioni aziendali.

Il punto considerato più inaccettabile è soprattutto il piano di riduzione delle sedi, perché gli immobili sarebbero stati venduti durante la gestione Tronchetti Provera, con conseguente forte aumento dei costi di affitto, come più volte denunciato anche da Beppe Grillo.

A questo punto non si esclude neanche che la Cgil rifiuti di sottoscrivere definitivamente l'intesa, anche se la Cisl e la Uil non la volessero seguire nello scontro con Telecom Italia.

L'altra possibilità è che la direzione del personale tiri fuori una sorta di coniglio dal cappello, come una forte una tantum del valore di 1.500 euro da erogare nel mese di maggio; ma nel management aziendale non c'è unità sul giocarsi questa carta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{sereno}
cda ,management telecom italia attenzione state tirando troppo la corda questo visto da un osservatore esterno.sta montando la rabbia se dovete fare morire un'azienda fate pure ,ma attezione qualcuno ve ne chiedera' conto e per voi saranno situazioni amarissime.(la massa vi sormontera')auguri...
23-3-2013 16:15

{vauro}
La Telecom è sempre la prima a sperimentare nuove strade come è stato per la sua "privatizzazione" e si sono visti i risultati! Il localizzatore riceve i dati dal gps e come trasmette le coordinate alla centrale operativa? Ma con una bella antenna GSM/GPRS che manda di continuo i dati ai ponti.Ora i tecnici sono... Leggi tutto
22-3-2013 20:18

Di base non sono contrario alla geolocalizzazione degli automezzi e al loro monitoraggio, lo sta per fare anche Poste con un accordo con la Octo Telematics, in fondo se fossi un imprenditore serio cercherei di evitare abusi nell'uso della flotta aziendale. Telecom è una azienda "privata" sui-generis, perchè non può... Leggi tutto
22-3-2013 08:06

la solidarietà non riguarderebbe solo i lavoratori dei call-cnter. chiusura sedi-- lavoratori a casa con il telelavoro. per il resto una riorganizzazione pesante tanto quanto sembra essere pesante la situazione di telecom.
21-3-2013 23:49

{Francesco Timbali}
La Telecom richiede di geolocalizzare gli automezzi:è interessare notare che i dispositivi che vuole installare a tale scopo sono commercializzati da lei stessa attraverso una patnership con una ditta pugliese ma probabilmente come si vede dal sito stesso di questa azienda non riescono a piazzare il prodotto sul mercato a parte un... Leggi tutto
21-3-2013 23:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (434 voti)
Luglio 2025
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 luglio


web metrics