L'ape artificiale impollinerà i fiori

Un intero sciame di api artificiali potrà sostituire gli insetti reali qualora questi spariscano per davvero.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2013]

roboapi

Il calo della popolazione mondiale delle api è un problema che riguarda l'intero ecosistema: meno api significa anche meno possibilità per l'impollinamento dei fiori.

Per rimediare in qualche modo al problema alcuni ricercatori dell'Università di Harvard e della Northeastern University hanno creato delle api robotiche con lo scopo di occuparsi proprio dell'impollinazione qualora sia necessario. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4207 voti)
Leggi i commenti (6)
Le ricerche sono cominciate nel 2009 con l'obiettivo di riprodurre non soltanto il comportamento di un singolo insetto, ma quello di un intero sciame, comprese le interazioni tra migliaia di api.

Tale progetto, che ha preso il nome di Micro Air Vehicles Project, si basa sulla progettazione di robot in miniatura alimentati da sorgenti di energia compatte e sulla miniaturizzazione dei computer e dei sensori necessari, oltre ovviamente agli algoritmi che devono gestire moltissime macchine indipendenti.

Il risultato è un insieme di minuscoli robot che nel complesso risulta più efficiente nel condurre a termine i propri compiti rispetto a un unico esemplare. L'articolo continua dopo il video.

Così diventa possibile adoperare le roboapi per impollinare i fiori ma anche per operazioni di ricerca ed esplorazione, dalla sorveglianza di zone pericolose per gli uomini fino al controllo del traffico veicolare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

E come la metteremo con la storia dell'ape e del fiore? :D
3-4-2013 12:43

Ecco forse sarebbe più intelligente rimuovere le cause che provocano lo sterminio delle api piuttosto che inventare quelle artificiali per l'impollinazione, ma chi ci crediamo di essere? :shock: :roll: Leggi tutto
28-3-2013 19:07

Avrei una proposta per la prima specie da sterminare e sostituire con un clone artificiale... L'UOMO la specie più schifosa e pericolosa presente sulla terra. :blackhumour: Leggi tutto
28-3-2013 19:04

infatti il prototipo è collegato ad un filo... che sia magari l'alimentazione? un'altra cosa... sbattachiare le ali non vuol certo dire direzionalità di volo... è un po' come paragonare il modello delle ali di Leonardo ad un caccia F22... :roll: Leggi tutto
26-3-2013 12:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1676 voti)
Ottobre 2025
Comune francese passa a Linux Mint: calano i costi e aumenta l'autonomia digitale nella PA
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics