Pannelli solari, incentivi statali per il 50%

L'Agenzia delle Entrate conferma la detrazione per l'installazione di pannelli fotovoltaici per uso domestico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2013]

pannelli detrazione irpef

I pannelli fotovoltaici costano la metà, se il loro utilizzo è domestico.

Ad affermarlo è l'Agenzia delle Entrate con la risoluzione 22/2013, la quale spiega che le spese di acquisto e installazione dei pannelli solari per la produzione di energia elettrica si possono detrarre al 50% dall'IRPEF.

Il vincolo, per poter usufruire della detrazione, è la destinazione dei pannelli fotovoltaici: devono essere direttamente al servizio dell'abitanzione di chi richiede la detrazione, e adoperati per fini domestici (illuminazione e alimentazione di apparecchi elettrici).

Contestualmente, l'Agenzia ha precisato che la detrazione non si applica se la produzione di energia avviene a fini commerciali (il pannello non è a servizio dell'abitazione o l'impianto ha una potenza superiore ai 20 kW).

Per ottenere lo "sconto" occorre, dopo aver acquistato a installato l'impianto, conservare tutta la documentazione relativa e le eventuali abilitazioni amministrative richieste.

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6916 voti)
Leggi i commenti (29)

È bene ricordare, infine, che i benefici della detrazione vanno spalmati su 10 anni e che la detrazione del 36% fino al 30 giugno di quest'anno è stata innalzata al 50%; allo stesso modo il tetto massimo di spesa agevolabile passa da 48.000 a 96.000 euro, sempre sino al 30 giugno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Avrbbero dovuto concedere il 100% di sconto fiscale. Leggi tutto
14-4-2013 21:31

@OXO Aggiungo: La tutela ambientale è anche un valore economico molto importate in Italia! Anzi è il maggior introito italiano!!! Siamo il Paese del turismo, opere d'arte (distrutte dallo smog), agricoltura/allevamento, culinaria esportata in tutto il modo! Solo, per fare un esempio del danno, con lo scandalo rifiuti di Napoli... Leggi tutto
9-4-2013 19:06

Perdonami, ma da dove arrivi a queste conclusioni? La Germania è "pannellata" a tappeto e la stragrande maggioranza degli impianti è di produzione italiana: inoltre, sarebbe forse il caso di cambiare approccio e di considerare un guadagno anche la diminuzione dell'inquinamento ambientale, risorsa a mio modo di vedere ben più... Leggi tutto
9-4-2013 15:11

DETRAZIONE IRPEF ovvero l'incentivo generale per ristrutturazioni (il vecchio 55%) per migliorare la casa e per questo è di solo ambito domestico e per Legge non potevano non concederlo. Chiamarlo incentivo è un errore in quanto trattasi di SCONTO FISCALE! Vuol dire (per chi non capisce bene) che pago la metà delle tasse... Leggi tutto
6-4-2013 12:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3212 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 settembre


web metrics