La casa che cammina

Completamente autosufficiente, si sposta su qualsiasi terreno grazie a sei zampe indipendenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2013]

casa che cammina

Lo studio d'arte danese N55 ha creato una casa - o forse sarebbe meglio definirlo modulo abitativo - molto particolare e che è in grado di "camminare".

Dotata di pannelli solari e mini turbine eoliche, dispone anche di un sistema per raccogliere l'acqua piovana; realizzata su un telaio d'acciaio, è composta anche in alluminio e legno, mentre le finestre sono in policarbonato. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2393 voti)
Leggi i commenti
All'interno trovano posto una cucina, una toilette chimica e un letto, mentre il tetto si può adoperare per la coltivazione.

La sua caratteristica più appariscente e curiosa è tuttavia costituita dalle sei "zampe" su cui poggia e che le consentono di muoversi su pressoché ogni superficie a una velocità massima di 60 metri all'ora. L'articolo continua dopo il video.

Il movimento si controlla tramite un pannello touch, e ogni zampa si può muovere indipendentemente dalle altre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

SCAPPA DALL'IMU!!! :lol: :lol: :lol: Ciao
3-5-2013 19:03

A me, guardanod il video, sembra un assurdo insettone che zampetta a fatica dopo essere stato tramortito da qualche insetticida... :shock: Ma come si fa a tirar fuori cose del genere... :roll:
21-4-2013 21:01

Come si fa a chiamare "casa" una cosa del genere? :shock: A me sembra una "cuccia" che cammina. :lol:
18-4-2013 23:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3016 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 settembre


web metrics