Da IBM una parabolica per concentrare l'energia di 2.000 soli

Costa tre volte meno dei sistemi analoghi e riesce a sfruttare l'80% della luce che riceve.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2013]

IBM solar concentrator

Le tecnologie attuali adoperate per raccogliere l'energia del sole hanno dei limiti: per esempio, concentrare i raggi solari è possibile fino a un certo punto, e non oltre.

Il motivo è ovvio: concentrare i raggi significa surriscaldare il punto in cui essi convergono, e il limite da non superare è quello di resistenza al calore del materiale deputato a raccogliere l'energia.

Ora, però, i laboratori IBM di Zurigo hanno ideato un sistema che permette di concentrare sino a 2.000 volte l'energia solare attuale, e senza pericolo di surriscaldamento (e quindi danneggiamento e distruzione dell'apparato stesso).

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6912 voti)
Leggi i commenti (29)

Per costruire l'apparato, i ricercatori si sono ispirati alla soluzione che mantiene fresco il supercomputer Aquasar, nel quale dei microcanali portano l'acqua di raffreddamento direttamente sulle CPU (procedura che, peraltro, permette così di usare anche acqua calda - fino a 60° - rendendo possibile il recupero di acqua riscaldata in altro modo senza doverla prima raffreddare).

Sulla base di questo principio è stato dunque sviluppato l'impianto High Concentration PhotoVoltaic Thermal, una grande parabola composta da molti specchi e in grado di orientarsi per ottenere la posizione migliore al fine di catturare l'energia del sole. L'articolo continua dopo il video.

Ogni chip fotovoltaico viene raffreddato a liquido, con un sistema che è 10 volte più efficiente del raffreddamento ad aria; un singolo collettore - spiega IBM - può produrre 25 kilowatt di elettricità.

Il 30% della luce solare ricevuta viene subito convertita in elettricità; un altro 50% invece diventa calore che può essere utilizzato. Il che, secondo IBM, si può anche dire affermando che HCPVT riesce ad adoperare l'80% della luce che riceve.

C'è un altro lato positivo nella soluzione di IBM: il costo per la costruzione può scendere fino a 250 dollari al metro quadrato, vale a dire una cifra che è un terzo di quanto serve attualmente per un impianto comparabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)


Anche perchè diminuire il consumo di qualsiasi cosa in questa nostra in...civiltà è considerato peggio di una bestemmia. :twisted: Comunque ben vengano tutte le idee e le soluzioni per azzerare la produzione di energia da combustibili fossili e trasferirla alle fonti rinnovabili. Sarebbe opportuno però riuscire anche a non aumentare... Leggi tutto
28-4-2013 11:42

su questo credo non vi sia il minimo dubbio.. ma chi fa ricerche in queste direzioni punta a dare sostenibilità all'aumentato consumo, non a diminuire il consumo.... Leggi tutto
27-4-2013 13:34

Sono d'accordo anch'io. Ad esempio si sviluppano nuove tecnologie per rendere le case meno "sprecone", e poi si utilizzano sempre più dispositivi per mille funzioni. Alla fine credo che il bilancio sia che consumavamo meno in passato. Per quanto riguarda i "polli lessi", mi viene in mente un'altra cosa. Più... Leggi tutto
26-4-2013 08:19

Quotone!! :roll: Leggi tutto
26-4-2013 00:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4545 voti)
Luglio 2025
Verifica dell'età, aggirare le nuove regole usando un videogioco
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics