Baidu Eye, i Google Glass made in China

Il motore di ricerca cinese sta lavorando su degli occhiali interattivi a comando vocale, per scattare foto e fare ricerche sul web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2013]

baidu eye

Si dice che Baidu sia per la Cina quello che Google è per gli USA (e, a dire la verità, per buona parte del resto del mondo).

A quanto pare le somiglianza sono più marcate di quel che sembra se è vero, come pare, che Baidu sta realizzando l'equivalente dei Google Glass, con un progetto chiamato Baidu Eye.

Si tratta di occhiali con schermo LCD, un sistema di riconoscimento delle immagini e controllo vocale: l'utente non dovrebbe far altro che impartire a voce un comando per iniziare una telefonata o effettuare ricerche nel web.

Inoltre, Baidu Eye sarebbe in grado di riconoscere alcune gesture e permetterebbe di scattare e inviare fotografie in qeusto modo.

Pare che dietro gli occhiali di Baidu ci sia la tecnologia di Qualcomm, e che la loro batteria possa garantire un'autonomia di 12 ore.

Kaiser Kuo, direttore delle comunicazioni internazionali per Baidu, ha affermato che i Baidu Eye sono «uno dei tanti esperimenti interni» e non è detto che arrivino per davvero sul mercato.

Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8801 voti)
Leggi i commenti (23)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


Ad oggi, per me, hanno lo stesso interesse dei Google Glass cioè zero!
6-4-2013 19:42

{Bozza}
"...non è detto che arrivino per davvero sul mercato". Ma ci arriveranno, per la felicità dei gerontocrati di Pechino.
6-4-2013 00:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2847 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics