Storie da un mondo che si nasconde

Approfondimento sulla steganografia. I messaggi cifrati dell'abate tedesco Trithemius.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-02-2003]

TrithemiusNei prossimi anni la steganografia sarà come la plastica. La incroceremo ovunque, senza neanche accorgercene. Al momento invece non la si trova neppure nella gran parte dei dizionari, ad eccezione del custode della nostra lingua, il Battaglia, in grado però di esporre ben altri tesori, come "Televeggente - spettatore di programmi televisivi", classe 1935, pezzo amaramente introvabile.

La steganografia, dunque, ci sembra la più papabile new entry del prossimo Devoto-Oli per parecchi motivi. Ed essendo le biotecnologie uno dei motivi, le industrie del cinema, dell'immagine digitale e della discografia un altro, e il solito bin Laden un altro ancora... ma andiamo per ordine.

Mentre la crittografia è la tecnica mediante la quale un messaggio viene codificato affinché appaia incomprensibile, la steganografia è piuttosto l'arte di nascondere, codificandolo, un messaggio in un altro messaggio in apparenza chiaro, integro, simile per registro a innumerevoli altri, così da rendere non tanto la decodifica del contenuto ardua, quanto la sua stessa identificazione pressoché impossibile.

Chi si è divertito per cinque secoli consecutivi con la steganografia, è l'abate tedesco Trithemius. Tra il 1498 e il 1500 riuscì a scrivere un trattato dal titolo decisamente esplicito (Steganographia) e ad includervi messaggi cifrati di sapore burlesco, senza che nessuno ne fiutasse almeno l'odore.

Nei primi due libri l'abate, consigliere personale di Massimiliano I d'Asburgo, illustra varie tecniche steganografiche elementari, suggerendo ad esempio di considerare ciascuna lettera del messaggio segreto l'iniziale di una parola, e di costruire in tal modo una frase di senso compiuto.

Trithemius apre poi il terzo libro della Steganographia in modo sconcertante: promette di condurre il lettore a inviare messaggi a qualunque distanza senza ausilio di testi scritti, oggetti, segnali o messaggeri. E allega tavole e tavole di numeri che permetterebbero di stabilire un contatto diretto nientemeno che con gli angeli, o meglio con ventotto intelligenze planetarie: quattro per ogni pianeta allora conosciuto.

Ovviamente l'opera fu messa all'indice, nel 1604. Sparandole ben più grosse, agli occhi della Chiesa, con il Sidereus nuncius ventott'anni più tardi Galileo rischiò molto di più. Intanto si infoltivano nei secoli le schiere di astrologi, cabalisti, occultisti e rosacrociani vari, tutti seguaci - e vittime ignare - di Trithemius. Per la verità nel 1676 Wolfgang Ernst Heidel aveva già scoperto il segreto della Steganographia ma, vivendo in un'epoca in cui non si regalava niente, ne aveva pubblicato la soluzione codificandola a sua volta.

Finalmente, nel 1996 Thomas Ernst, professore di tedesco, e Jim Reeds, matematico, hanno decifrato - ciascuno all'insaputa dell'altro - gli steganogrammi di Trithemius, uno dei quali rivela: "Lo scrittore del presente testo è un imbroglione e ladro: guardati da lui", con buona pace dei Rosacroce.

Lettori occasionali non gradiscono tanti effetti magici per svagarsi... E a volte, proprio in una piccola frase che suona diversa dal solito, c'è tutto un mondo che attende.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Dario Meoli
Compito a casa Leggi tutto
14-2-2003 12:17

Daniele Cossu
Immediatamente... Leggi tutto
14-2-2003 11:04

Zu
A lungo... Leggi tutto
14-2-2003 00:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1171 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics