Infinity Cell, la batteria infinita

Una ricarica continua per il proprio iPhone, semplicemente portandolo con sé.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2013]

Infinity Cell

L'idea è in qualche modo mutuata dal funzionamento degli orologi automatici che si ricaricano semplicemente indossandoli al polso. Infinity Cell è una sorta di custodia involucro in cui alloggiare perfettamente aderente il proprio iPhone, con uno spessore di circa un centimetro e mezzo alla base del dispositivo dove sono alloggiati magneti che dal movimento generano energia.

Il prodotto è in fase di sviluppo da parte della azienda Ideation Design che sta raccogliendo 155 mila dollari su Kickstarter, noto sito di crowdfunding ovvero di microfinanziamenti concessi dagli utenti.

Dal peso non troppo contenuto di circa 130 grammi, Infinity Cell dovrebbe poter ricaricare un iPhone 4 del 20% in circa mezz'ora di movimento, semplicemente tenendolo in tasca mentre si cammina in un momento qualsiasi della giornata o indossato mentre si va in bici o si pratica sport.

Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2248 voti)
Leggi i commenti (8)

In teoria quindi tenendo lo smartphone con se come quasi sempre si fa, ci si potrebbe dimenticare in un prossimo futuro della necessità di cercare una presa elettrica cui affidarsi e anche 'legarsi' per il tempo necessario. Dando al contempo una strizzata d'occhi allo spirito ecologista: assieme al prodotto verrà infatti fornita una app per monitorare la propria impronta ecologica, mostrando quanta corrente elettrica si è risparmiata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{pakitos}
a sto punto visto il cas eabbinato , metterci pure delle celle solari , lo spazio sembra non mencare..risolve il problema del periodo di fermo cinetico..
14-5-2013 05:20

Mettiamoci anche l'estetica e l'ergonomia, dato che dall'immagine mi sento di poter dire che non si può guardare e che peserebbe quasi il doppio del mio telefono: non c'è dubbio che l'idea è interessante, ma l'utilità nel mondo reale, a oggi, mi pare alquanto limitata.
13-5-2013 14:59

beh chiaro se stai seduto per otto ore con il telefono sulla scrivania non servirà a molto... ma magari nel viaggio di andata e ritorno dal lavoro si....andando a pranzo anche...e quando esci normalmente anche.... Certamente bisogna vedere l'effettiva praticità e l'effettivo funzionamento di ricarica....ma l'idea -sicuramente... Leggi tutto
13-5-2013 14:41

idea buona per gli escursionisti, ma per chi lavora in ufficio...?
13-5-2013 09:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3192 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics