Google elimini i suggerimenti offensivi

Un tribunale tedesco obbliga Google a modificare i suggerimenti per la ricerca quando sono offensivi o diffamatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2013]

google suggerimenti offensivi

Il tribunale federale tedesco di Karlsruhe ha condannato Google per i risultati suggeriti dalla funzione di auto completamento del suo motore di ricerca.

Tutto cominciò quando un imprenditore tedesco - di cui si conoscono soltanto le iniziali, R.S. - scoprì che digitando il proprio nome nella casella di ricerca di Google la funzione Suggest proponeva associazioni con i termini Scientology e frode.

Sentendosi diffamato, l'imprenditore si rivolse al tribunale locale, il quale però assolse Google poiché non rilevava prove che accusassero il motore di ricerca come l'autore di una violazione della privacy.

R.S, però, non si diede per vinto e ricorse in appello, dove la sentenza di primo grado è stata ora ribaltata: il giudice federale ritiene infatti che i suggerimenti di Google siano davvero lesivi per la reputazione dell'imprenditore.

Il tribunale di Karlsruhe ha quindi sentenziato che Google deve rimuovere tutte le associazioni diffamanti ogni qual volta venga a conoscenza della loro esistenza.

Sondaggio
I giornalisti italiani avevano in programma uno sciopero (poi rinviato) contro la proposta di legge che mantiene la pena del carcere per i giornalisti condannati per diffamazione. Secondo te...
Lo sciopero è giusto: i politici vogliono vendicarsi della stampa. - 27.3%
Lo sciopero è ingiusto: per la diffamazione, i giornalisti devono andare in carcere. - 37.2%
La protesta è giusta ma lo sciopero è inutile. - 17.2%
La colpa è dei politici: non ne azzeccano più una. - 18.3%
  Voti totali: 564
 
Leggi i commenti (5)

Dal canto proprio l'azienda di Mountain View si è detta sorpresa e amareggiata per questa sentenza: le proposte avanzate dalla funzione di autocompletamento sono basate sulle chiavi di ricerca più frequentemente inserite dagli utenti, e dunque Google non vede perché debba essere considerata responsabile.

«Non è comprensibile che Google sia chiamata a pagare per i criteri di ricerca dei propri utenti» ha dichiarato il portavoce Kay Oberbeck.

Un caso analogo era avvenuto un paio d'anni fa in Italia: in quel caso un imprenditore lombardo aveva scoperto associazioni poco piacevoli tra il proprio nome e termini legati ad attività truffaldine proposte da Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


Concordo anch'io sul fatto che, non avendo letto in modo completo e preciso il dispositivo della sentenza, le nostre considerazioni possono essere condizionate da questa mancanza di conoscenza, però IMHO, proprio per ciò che sottolinea Roberto, continua a sembrare una querela speciosa con conseguente sentenza eccessivamente penalizzante.... Leggi tutto
22-5-2013 19:27

Naturalmente sarebbe bene leggersi la sentenza, come sempre, per carità. Tuttavia, nel caso specifico: "(...) un imprenditore tedesco (...) scoprì che digitando il proprio nome nella casella di ricerca di Google la funzione Suggest proponeva associazioni con i termini Scientology e frode" Ovvero se mettendo il mio nome nella... Leggi tutto
22-5-2013 11:49

Si però bisognerebbe anche avere modo di leggere il dispositivo della sentenza del tribunale federale di Karlsruhe (che è città sede anche della corte costituzionale tedesca) per sapere su quali motivi viene fondata tale decisione. Bisognerebbe anche capire come mai il sistema se se inserisco delle parole specifiche, devono poi uscire... Leggi tutto
20-5-2013 19:30

Quoto Roberto e Zievatron! Figuriamoci se dopo una sentenza come questa non ci saranno legioni di sedicenti diffamati che troveranno accomodanti e interessati avvocati disposti a condividere il lucro di eventuali patteggiamenti a cui dovessero essere costrette aziende ricche - e non solo Google - pur di chiudere contenziosi analoghi. ... Leggi tutto
19-5-2013 14:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6234 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics