Il DRM che cambia il testo degli e-book

Una nuova protezione altera la punteggiatura e sostituisce le parole con i sinonimi: così si individua subito che immette illegalmente in Rete le copie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2013]

ebook drm

Come la nascita e la diffusione degli MP3 hanno avuto come conseguenza il grido di dolore delle major per la facilità con cui è possibile copiare i brani musicali (e dunque favorire la pirateria), così ora sono le case editrici a preoccuparsi per la diffusione illegale degli e-book.

La protezione delle copie originali avviene tramite il cosiddetto DRM (Digital Rights Management, ossia Gestione dei Diritti Digitali), una pratica che consiste nell'inserire protezioni finalizzate a impedire la copia o la riproduzione di un'opera "non originale", e che spesso finiscono con il creare problemi unicamente a quanti hanno fatto un acquisto legale.

Un gruppo di ricercatori della tedesca Technische Universität Darmstadt, finanziato dal governo e dagli editori, sta lavorando a nuove forme di DRM per gli e-book: il progetto SiDiM.

Una delle idee prese in esame consiste nell'inserire nei libri delle «filigrane testuali»: i ricercatori hanno infatti sviluppato una tecnologia che apporta a ogni libro dei piccolissimi cambiamenti che rendono di fatto unica la copia acquistata.

In tal modo, se quella determinata copia viene poi condivisa via Internet, gli editori sono in grado di risalire rapidamente e con precisione all'autore del misfatto.

Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3693 voti)
Leggi i commenti (16)

«Una soluzione al problema» - spiega il dottor Martin Steinebach, del SiDiM - «è alterare i documenti con segni visibili e invisibili che rendano distinguibile una singola copia. Gli utenti sono incoraggiati ad assumersi la responsabilità della propria copia e ciò farà calare il file sharing illegale, dato che le copie possono essere rintracciate seguendo questi segni».

Per chi ama i testi così come sono stati concepiti e scritti dai loro autori, la mossa non è del tutto indolore: tra le alterazioni apportate dal sistema, infatti, ci può essere lo scambio di alcune parole, l'uso di sinonimi, il cambio del formato dei paragrafi o della punteggiatura.

Secondo i ricercatori il lato positivo di questo DRM sta nel fatto che le copie non vengono bloccate, e gli utenti di ciò dovrebbero essere contenti. Il fatto che il processo sia completamente automatico fa però sì che la possibilità di inserire degli errori, rovinando almeno in parte l'esperienza della lettura, non sia completamente remota.

Tutto ciò potrebbe poi dare vita a una classe di "pirati creativi", che inseriscano le proprie modifiche ai testi confondendo il sistema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)


Esatto ma la possono romperti le scatole! Comunque poi, se sei furbo, sarai limitato, oppure troveranno qualcosa cercando e cercando una volta individuato.. Ciao Leggi tutto
19-6-2013 19:47

:idea: Io comincerei dai ratti che, incaricati un tempo di portare la Grande Peste a Londra, furono poi addestrati all'ombra del Cupolone e dirottati quindi nei conventi del vecchio continente, per addentare gl'illici degli hakercopisti di giorno e rosicchiar vecchie pergamene di notte. :gack:
19-6-2013 18:53

@Roberto1960 Volentieri, ma il solo pensiero di competere con Leopardi mi fa vacillare. :shock: :lol: Ma cosa ci mettiamo? :-k Forse si potrebbe incominciare con i topi che viaggiavano nelle stive delle navi normanne! :idea: :D
19-6-2013 11:20

Zievatron, lo vogliamo scrivere un libello intitolato "Paralipomeni della majormachia"? (Certo mettersi a competere con Leopardi...!) Poi lo pubblichiamo... come e-book, naturalmente!!! :lol: :lol: :lol:
19-6-2013 10:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1180 voti)
Giugno 2025
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Arriva iPadOS 26: l'Apple iPad eguaglia i PC desktop
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 giugno


web metrics