Amazon e il noleggio degli ebook

Per chi vuole risparmiare, adesso i libri elettronici si possono affittare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-01-2013]

amazon rental

Gli ebook sono articoli per certi versi controversi: c'è chi li trova inadeguati a restituire le sensazioni che solo il libro di carta può offrire e chi li trova un'ottima soluzione quantomeno perché permettono praticamente di tenere una biblioteca in tasca.

Anche tra coloro che li apprezzano, comunque, non mancano i mugugni: per le protezioni DRM, per l'impossibilità (in genere) di prestarli, per l'opzioni che alcuni venditori mantengono di cancellarli da remoto e, molto spesso, per il prezzo, ritenuto troppo elevato per un prodotto che non ha costi di stampa e distribuzione. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che cos'è più rivoluzionario, tra questi... qualcosa-book?
Chromebook
Ebook
Facebook
Macbook
Netbook
Notebook
Playbook
Ultrabook

Mostra i risultati (2493 voti)
Leggi i commenti (3)
Per ovviare a quest'ultima difficoltà Amazon da qualche tempo va offrendo - e ultimamente sta ampliando - la possibilità di affittare gli ebook: la proposta è per ora limitata a quei libri catalogati come libri di testo, e in effetti si rivela particolarmente interessante per gli studenti che non vogliono spendere le grosse cifre spesso richieste per acquistare tomi che, dopo l'esame, rischieranno di passare il resto della propria esistenza prendendo polvere su qualche scaffale.

Per esempio, Theories of International Politics and Zombies si può acquistare a 12,35 dollari, ma anche affittare per un periodo di tempo a scelta (da 30 a 120 giorni, ma certi libri arrivano anche a 365 giorni) e con prezzi a partire da 3,22 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'iTunes di Amazon arriva in Italia
Amazon porta i Kindle Fire HD in Italia
Ordina una TV, Amazon gli manda un fucile
Amazon contro i libri gratuiti
Uzi Tactical Pen, la penna come arma di offesa/difesa
L'orologio del terrorista adesso è multicolore
Perché Barnes & Noble vuole che gli e-book costino tanto
E-book, prezzi mantenuti alti per favorire la concorrenza
I libri generati automaticamente dai commenti di YouTube
Kindle Touch e Touch 3G arrivano in anticipo in Italia
Jeff Bezos e il recupero dei motori dell'Apollo 11

Commenti all'articolo (2)

ma amazon non li ha sempre considerati in affitto? link
1-3-2013 11:40

Colgo l'occasione per ricordare che ci sono una montagna di Libri gratuiti in rete e presso le biblioteche. UN motore di ricerca specializzato[/url] Uno dei posti è [url=http://forum.zeusnews.com/link/101384]Liberliber dove trovare i classici. Ciao
31-1-2013 17:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4309 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics