Mappato il DNA più antico del mondo

Alcuni scienziati sono riusciti a sequenziare il genoma di un cavallo vissuto circa 700.000 anni fa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-06-2013]

genoma dna cavallo 700000

È il genoma più vecchio mai sequenziato quello che un gruppo di scienziati è riuscito a ricostruire partendo da un cavallo vissuto intorno a 700.000 anni fa.

Tutto è iniziato quando il biologo evoluzionista Eske Willerslev dell'Università di Copenhagen si è unito a un team di geologi che nel 2003 ha effettuato una spedizione nello Yukon, in Canada, in una regione coperta dal permafrost.

È stato in tale occasione che il professor Willerslev ha notato un osso che sporgeva dal terreno ghiacciato, e ha deciso di studiarlo.

Ha così scoperto di avere tra le mani un osso fossile troppo vecchio per essere datato con il metodo del radiocarbonio e così per individuare approssimativamente l'epoca cui apparteneva si è basato sulla sua posizione, arrivando a concludere che doveva avere tra i 560.000 e i 780.000 anni. Quindi ha iniziato ad analizzarlo nella speranza di trovare del DNA.

Inizialmente, le possibilità di trovare qualcosa di utile sembravano poche. Sebbene in linea teorica si ritenga che il DNA possa conservarsi almeno parzialmente per circa un milione di anni, dal punto di vista pratico non è mai stato sequenziato DNA più vecchio di 130.000 anni.

Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3178 voti)
Leggi i commenti (33)

Inaspettatamente, invece, i ricercatori hanno trovato tracce di collagene e di proteine del sangue che, applicando un metodo lungo e complesso, ha permesso loro dopo anni di studi di riuscire a ottenere il genoma di quell'antico cavallo.

Tale risultato si sta rivelando importante per diversi motivi. Innanzitutto ha stabilito un nuovo record per quanto riguarda l'antichità del DNA che si è riusciti a sequenziare.

Poi ha permesso di riscrivere buona parte della storia evolutiva del cavallo, di cui l'esemplare ritrovato parzialmente nel permafrost è un antenato, consentendo di concludere che l'ultimo antenato comune degli equidi moderni risale a 4 - 4,5 milioni di anni fa e non a circa 2 milioni di anni fa come si riteneva sinora.

Infine, è stato possibile risolvere un'antica questione, quella relativa al cavallo di Przewalski, ritenuto l'ultimo dei cavalli selvatici e che ora è stato confermato essere geneticamente distinto dai cavalli domestici.

Tutto ciò, unitamente alle tecniche applicate per arrivare sin qui, aprono delle nuove possibilità per lo studio delle creature preistoriche tramite la genomica e la proteomica, che sono ora in grado di arrivare dieci volte più indietro nel tempo di quanto si ritenesse possibile.

Tutti i risultati dello studio sono stati pubblicati su Nature.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Povero Przewalski! :( E' un'ingiustizia! Lui è un cavallo. Ed ha fatto tanto per i cavalli odierni, in quanto è un loro avo. Dovrebbero trattarlo con il dovuto rispetto. Eeh! Questi giovani di oggi...
30-6-2013 21:02

@Zievatron Come no! Già prendono in giro il Przewalski dicendogli "noi siamo cavalli e te nooo, bleee" :lol: :lol: :lol: Ciao
30-6-2013 06:13

I diretti interessati, i cavalli, ne sono stati informati? :? O:)
28-6-2013 15:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1059 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics