Dagli studi sulla mummia Oetzi nasce la medicina su misura

L'uomo del Similaun aveva gli occhi marroni, era intollerante al lattosio e rischiava l'infarto. Lo studio del suo DNA porterà benefici per la medicina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-02-2012]

oetzi dna lattosio medicina su misura

Nonostante siano passati ormai oltre 20 anni dalla sua scoperta, la mummia del Similaun continua a fornire informazioni agli scienziati che la stanno studiando.

Le ultime scoperte si devono al completamento della mappa del suo DNA, effettuato a opera di un team di scienziati della Life Technologies di cui fa parte il genetista Timothy Harkins, il quale ha illustrato le scoperte.

Gli studi genetici hanno permesso di scoprire che Oetzi (questo il nomignolo affibbiato alla mummia) aveva occhi marroni e capelli castani, gruppo sanguigno 0 e soffriva di intolleranza al lattosio.

Inoltre, si è capito che i suoi antenati sono arrivati in Europa dal vicino oriente, e oggigiorno individui con elementi di DNA in comune con Oetzi si trovano solo in regioni isolate, come la Sardegna e la Corsica.

L'analisi del sistema cardiocircolatorio ha permesso di apprendere altre informazioni: l'uomo del Similaun aveva una predisposizione alle malattie cardiovascolari, come dimostrano le calcificazioni trovate nei vasi sanguigni.

Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6235 voti)
Leggi i commenti (14)

Inoltre, sembra che soffrisse della malattia di Lyme, una malattia di origine batteria; tracce del DNA del batterio Borrelia burgdorferi, che la causa, sono state infatti trovate durante l'analisi del genoma di Oetzi.

Al di là delle informazioni sulla mummia, le tecniche di analisi del DNA adottate per Oetzi aprono la strada a nuove applicazioni mediche.

«I primi passi» - spiega Timothy Harkins - «potrebbero riguardare la possibilità di realizzare farmaci su misura e dosati in base al DNA della singola persona».

Inoltre, l'affinamento delle tecniche di sequenziamento del DNA antico permetterà di ottenere sempre maggiori conoscenze sui periodi più remoti, quando ancora non c'era la scrittura per tramandare gli avvenimenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

a me c'è una cosa nell'articolo originale che quadra poco e cioè la correlazione fra i sardi e le popolazioni neolitiche mediterranee, quando in Sardegna, almeno nel nuorese e nella zona di Orosei ci sono una gran parte di ceppi paleolitici, quindi risalenti a prima dell'arrivo dell'agricoltura.
8-3-2012 09:35

di niente... ma hai un mp
1-3-2012 13:17

Eratostene! Tutte queste cose sai! Di cos'è che sei professore? :D
1-3-2012 10:59

Grazie ;) Leggi tutto
1-3-2012 04:03

il fatto che sia molto vicino a corsi e sardi (e - aggiungo io - probabilmente ai baschi) e la presenza del gruppo 0 fanno pensare che l'area doive viveva Otzi non era stata ancora occupata dalle popolazioni neolitiche dedite all'agricoltura: sardi, corsi e baschi discendono più dagli abitanti dell'Europa pre - agriculturale, venuto dal... Leggi tutto
29-2-2012 16:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3022 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics