Le clausole vessatorie dei gestori telefonici

La Camera di Commercio di Milano ne ha individuate ben 15 che andrebbero modificate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-03-2003]

Le 15 clausole, contenute nei contratti dei gestori di telefonia mobile e fissa andrebbero modificate perché ritenute vessatorie nei confronti dei clienti se non addirittura in contrasto con quanto prevedono le leggi a garanzia dei consumatori. Vediamo quali sono queste clausole e perché sono definibili vessatorie:

1) l'efficacia del contratto: il gestore non deve poterla rimandare fino a quando non abbia controllato la solvibilità del cliente.

2) Per l'addebito automatico in conto corrente bisogna tutelare di più il "potere di contrordine dell'utente": oggi il cliente si trova l'importo della bolletta già pagato dalla banca prima che la possa controllare e senza la possibilità di bloccare il pagamento se ritenesse ingiustificato.

3) Obbligo di prestare cauzione: come da tempo si lamenta sulla cauzione versata dal cliente non si maturano interessi anche per anni.

4) Le condizioni del contratto, delle tariffe e delle caratteristiche tecniche del servizio debbono essere specificate meglio: come nel caso della velocità minima garantita per l'Adsl.

5) L'utente contesta una fattura? Fargli pagare solo la parte non contestata: oggi il cliente deve pagare tutto e poi si vedrà.

6) Il termine del reclamo dovrebbe decorrere dalla data di ricezione della fattura e non da quella di emissione.

7) Il contratto non deve ammettere tariffe modificabili con la dicitura "tariffe di volta in volta in vigore".

8) Si devono introdurre le rilevazioni del contatore come prova per permettere all'utente di difendersi.

9) Il gestore deve stabilire una durata minima del contratto e comunicarlo al consumatore.

10) Va bene che il danno risarcibile abbia una limitazione forfettaria. Ma il consumatore dovrebbe avere diritto a provare il maggiore danno: per esempio in caso di guasto che si protragga oltre un determinato tempo o in caso di inserzioni errate od omesse nell'elenco telefonico il cliente ha diritto ad un rimborso del canone, in caso di attività commerciali, per esempio, il danno può essere maggiore ma il cliente è costretto ad andare in causa giudiziaria.

11) Qualcuno utilizza il vostro telefono in modo abusivo? La responsabilità non è del consumatore: per evitare il caso di un cliente che, pur avendo provato la sua assenza ha dovuto pagare le telefonate fatte da qualcun altro introdottosi nel suo domicilio.

12) Il gestore non potrà cedere il contratto senza garanzia dei diritti del consumatore: come è accaduto nel caso di cessione del recupero crediti da parte di Tim negli scorsi anni o nel subentro a Blu da parte di Wind, o nei casi di cessione di gestori telefonici delle carte prepagate.

Il Foro competente in caso di controversie è quello in cui il consumatore ha la propria residenza: quasi sempre è Milano dove la maggior parte dei gestori telefonici ha la sua sede legale.

In caso di morosità la sospensione del servizio dovrà essere limitata all'utenza in mora: ci sono stati casi in cui, per precauzione o "ricatto" sono state sospese tutte o quasi le utenze.

Le condizioni contrattuali devono essere redatte in modo chiaro e stampate in caratteri leggibili.

Alcuni gestori hanno dichiarato la propria disponibilità a rivedere le clausole oggetto di contestazione: vedremo se alle parole seguiranno i fatti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics