Criminali identificati con VIPER

Progettato per il Ministero dell'Interno Britannico, è la nuova frontiera delle identificazioni "all'americana".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2003]

Oltre ad essere molto pittoreschi e a ricordarci le immagini di film polizieschi, i "confronti all'americana" sono una parte essenziale nella lotta contro il crimine.

Proprio per rendere più agevoli questi confronti è stato approvato in Inghilterra un progetto denominato "VIPER" (Video Identity Parade Electronically Recorded, sistema elettronico per il confronto delle identità a video), che è un rivoluzionario sistema elettronico tramite il quale si cercherà di rendere più veloci e meno dispendiose le identificazioni di chi commette reati.

A portare avanti il progetto pilota è la polizia del West Yorkshire in collaborazione con Sagitta, un IBM Business Partner britannico specializzato in servizi storage. Progetto che porterà alla creazione dell'infrastruttura dedicata al VIPER National Bureau.

A rendere molto atteso questo progetto è la necessità, imposta dal Governo inglese, di raggiungere i parametri operativi previsti dalla Street Crime Initiative del Ministero dell'Interno britannico, che intende velocizzare tutte le operazioni di identificazione dei criminali.

Dati alla mano, a quanto pare in poco meno di un anno sono già stati effettuati più di 15.000 confronti VIPER, risparmiando oltre 7 milioni di sterline.

Il servizio prevede inoltre un monitoraggio preventivo su base continuativa per ridurre fino al 50% i tempi di risoluzione dei problemi, cosa questa che ci piacerebbe fosse spiegata in modo più chiaro: non vorremmo che significasse essere costantemente filmati, schedati e catalogati per tutto quello che facciamo.

Parlando dell'utilità di un software di questo tipo, bisogna fare una considerazione: per un singolo confronto è necessario reperire individui somiglianti al sospettato e i testimoni; in Inghilterra questo può richiedere dalle sei alle dieci settimane di tempo e costare fino a 1.250 sterline.

Un confronto preparato con il sistema VIPER invece, può costare solo 150 sterline. Inoltre il National VIPER Bureau, il competente ufficio aperto dalla polizia del West Yorkshire, garantisce tramite rigorosi controlli che l'operazione di confronto venga eseguita in sole due ore di tempo.

In casi urgenti i confronti vengono regolarmente prodotti entro un'ora, sebbene il caso più rapido finora verificatosi sia stato di soli 15 minuti. Attualmente, il National VIPER Bureau esegue una media di 78 confronti al giorno.

Entriamo nel dettaglio di come funziona VIPER: innanzitutto bisogna dire che è necessario girare un breve video clip digitale di un sospettato. A questo punto il software fa una scansione di un database con oltre 9.200 immagini di volontari, al fine di trovare otto o dieci individui somiglianti.

In seguito i video clip vengono montati in una sequenza che può essere riprodotta in una stazione di polizia o caricata su un computer portatile per essere mostrata a un testimone.

Il problema è avere a che fare con molti file video, tutti di dimensioni non inferiori a 256 MB: la velocità limitata di accesso ai file e la capacità di accedere al medesimo file da parte di più editor contemporaneamente sono vincoli non indifferenti.

Dal punto di vista tecnico, è stato comunicato che questa soluzione è realizzata su cluster Linux e adotta IBM General Parallel File System (GPFS) per un accesso semplice e rapido ai singoli file contenenti le immagini.

L'utilizzo di Linux è stato reso consigliabile a causa del fatto che la Polizia del West Yorkshire utilizza già da tempo infrastrutture basate su questo sistema operativo, che riteniamo una valida mossa per ridurre i costi operativi senza nulla togliere a sicurezza e qualità del lavoro.

La soluzione sfrutta due server IBM TotalStorage FAStT 500, due reti SAN IBM e una tape library LTO, il tutto supportato da funzioni di gestione automatica dei dati Tivoli TSM e dal tool di monitoraggio remoto Sagitta WatchDog. Ventotto Intellistation IBM sono state installate per l'editing e il montaggio delle sequenze video.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4892 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics