Android, un sistema frammentato

Centinaia se non migliaia di dispositivi, otto versioni dello stesso sistema e decine di dimensioni per lo schermo: la frammentazione è sia la forza che la debolezza del sistema di Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-10-2013]

android fragmentation

È la forza e la debolezza di Android, la ragione del suo successo e, almeno in parte, il motivo per il quale non tutto funziona sempre correttamente: la frammentazione dell'ecosistema.

Sebbene le marche più famose attirino l'attenzione dei più, il panorama dei dispositivi con Android è particolarmente variegato, tanto che non è possibile definire con precisione come dev'essere fatto uno smartphone (o un tablet) Android.

Siamo all'opposto della strategia di Apple: se un iPhone è un prodotto ben definito (ne coesistono poche versioni allo stesso tempo) e così pure un iPad, nel mondo Android ci sono tanti dispositivi, tanti produttori, tante versioni del sistema operativo contemporaneamente in circolazione.

Ciò comporta, da un lato, il fatto che lo sviluppo di app per Android in grado di funzionare egualmente bene su tutti i prodotti con il sistema di Google è una sfida notevole, sicuramente dispendiosa in termini di tempo e impegno.

Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4892 voti)
Leggi i commenti (11)

Dall'altro lato, però, bisogna riconoscere che tale frammentazione offre agli utenti una possibilità di scelta estremamente ampia: non è necessario acquistare smartphone da svariate centinaia di euro per gustare Android; esistono molte alternative economiche anche se, fatalmente, con buona probabilità non avranno l'ultimissima versione del sistema.

Nella prossima pagina un'analisi dettagliata.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Samsung svetta su tutti i concorrenti

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)


@pentolino hai ragione, ho omesso che a penso il discorso dell'articolo sia a tema schermi perché l'utente medio non comprenderebbe altro, del resto questo tipo di semplificazioni giornalistiche è decisamente "pericoloso"... @{W3C_PDB} Non sono interessato a Replicant perché non sono interessato ad Android. Apprezzo la sua UI... Leggi tutto
15-11-2013 15:55

{W3C_PDB}
@spacexplorer ringrazio per la risposta, ma anzichè dire a me queste cose, perchè non hai letto link[/url] ? Perchè non segui irc.freenode.net #replicant ? Parleresti direttamente con lo sviluppatore paulk-desktop (Paul) e con GNUtoo (Denis). Inoltre ti rendo noto che ultimamente la Free Software Foundation, mi ha chiesto chi... Leggi tutto
12-11-2013 03:32

@spacexplorer Sono d'accordo, ma appunto limitavo la mia considerazione agli schermi; personalmente odio il bloatware che citi e per questo o prendo Nexus o installo una ROM priva di quelle porcherie. Lo sviluppo drag and drop, soprattutto se corroborato dalla mitica frase "nessuna competenza di programmazione necessaria" è... Leggi tutto
11-11-2013 10:57

Non ci siamo capiti: io sostengo che le lamentele non siano per le diverse risoluzioni e dimensioni fisiche degli schermi ma per le diverse versioni dell'ambiente in cui l'app gira. Samsung ha la sua distro di Android, TouchWiz; HTC ha la sua "Sense", Motorola (h)a(veva) la sua MotoBlur ecc senza dimenticare le ulteriori... Leggi tutto
11-11-2013 10:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2880 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics