Troppi schermi, un incubo per gli sviluppatori

Android, un sistema frammentato. Il confronto con Apple.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2013]

04 frammentazione schermi Android e iOS

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Android, un sistema frammentato

La frammentazione di Android forse più accentuata (sempre secondo l'analisi di OpenSignal) è quella che riguarda le dimensioni dello schermo: nell'ecosistema Android c'è un po di tutto: dai tablet con diagonali da 10,1 pollici ai "mini smartphone" con schermo da 3 pollici.

Ciò rappresenta ovviamente un grande problema per chi scrive le applicazioni, dato che è costretto a cercare soluzioni che permettano ai software di essere utilizzabili con una miriadi di combinazioni di dimensioni e risoluzioni differenti.

Per contro, il mondo Apple è molto più compatto: ci sono solo 4 diverse dimensioni, e l'azienda di Cupertino tende a essere costante nel cambiare i formati, generalmente raddoppiando la densità di pixel mentre quadruplica la risoluzione (come nel passaggio dall'iPad 2 all'iPad 3).

Non ci si può aspettare che la frammentazione vada calando nei prossimi mesi, anzi; d'altra parte, il successo di Android è dovuto anche alla possibilità di trovare un dispositivo per ogni esigenza e ogni portafogli.

Sondaggio
Dallo scorso 25 ottobre sono disponibili i nuovi iPhone di Apple. Ne acquisterai uno?
Sì, l'iPhone 5c: mi piacciono i nuovi colori. - 3.3%
Sì, il modello iPhone 5s: più potente e più performante, con la novità del riconoscimento dell'impronta digitale. - 12.0%
Sì, ma non ho ancora scelto quale tra i due nuovi modelli. - 0.9%
No, non ho la necessità di sostituire l'iPhone che sto già utilizzando adesso. - 18.9%
No, sto utilizzando un'altro smartphone e mi trovo bene così. - 59.7%
Non lo so, non ho ancora deciso. - 5.0%
  Voti totali: 1272
 
Leggi i commenti (11)

E il fatto che Apple abbia lanciato un dispositivo di fascia inferiore a quella dell'iPhone "tradizionale" - l'iPhone 5c - significa che la frammentazione non ha soltanto lati negativi, poiché viene incontro alle richieste, espresse o meno, degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)


@pentolino hai ragione, ho omesso che a penso il discorso dell'articolo sia a tema schermi perché l'utente medio non comprenderebbe altro, del resto questo tipo di semplificazioni giornalistiche è decisamente "pericoloso"... @{W3C_PDB} Non sono interessato a Replicant perché non sono interessato ad Android. Apprezzo la sua UI... Leggi tutto
15-11-2013 15:55

{W3C_PDB}
@spacexplorer ringrazio per la risposta, ma anzichè dire a me queste cose, perchè non hai letto link[/url] ? Perchè non segui irc.freenode.net #replicant ? Parleresti direttamente con lo sviluppatore paulk-desktop (Paul) e con GNUtoo (Denis). Inoltre ti rendo noto che ultimamente la Free Software Foundation, mi ha chiesto chi... Leggi tutto
12-11-2013 03:32

@spacexplorer Sono d'accordo, ma appunto limitavo la mia considerazione agli schermi; personalmente odio il bloatware che citi e per questo o prendo Nexus o installo una ROM priva di quelle porcherie. Lo sviluppo drag and drop, soprattutto se corroborato dalla mitica frase "nessuna competenza di programmazione necessaria" è... Leggi tutto
11-11-2013 10:57

Non ci siamo capiti: io sostengo che le lamentele non siano per le diverse risoluzioni e dimensioni fisiche degli schermi ma per le diverse versioni dell'ambiente in cui l'app gira. Samsung ha la sua distro di Android, TouchWiz; HTC ha la sua "Sense", Motorola (h)a(veva) la sua MotoBlur ecc senza dimenticare le ulteriori... Leggi tutto
11-11-2013 10:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1791 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics