Samsung svetta su tutti i concorrenti

Android, un sistema frammentato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2013]

01 frammentazione dispositivi

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Android, un sistema frammentato

Il sito OpenSignal ha provato a fare un po' di conti e cercato di quantificare la frammentazione di cui abbiamo parlato sinora, scoprendo così per esempio che al 2013 ci sono in circolazione 11.868 diversi tipi di dispositivi Android, il 47,5% dei quali porta il marchio di Samsung.

L'azienda coreana riscuote infatti un successo pressoché assoluto e può non solo vantare il proprio Galaxy S III come il dispositivo Android attualmente più utilizzato, ma conquista anche la seconda posizione con il Galaxy S II, la terza con il Galaxy Note II, la quarta con il Galaxy Y e la quinta con il Galaxy S4. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4215 voti)
Leggi i commenti (15)
Dal punto di vista della popolarità dei marchi, se Samsung è ovviamente in cima alla classifica, al secondo posto troviamo Sony Ericsson; la distanza però è notevole, se si pensa che la quota di mercato di questa azienda è appena del 6,5%.

Nel grafico, alcune aziende sono visualizzate con i diversi nomi con cui si presentano (per esempio Motorola e Moto, o HTC nelle sue diverse varianti regionali), ma anche raggruppando le varie parti si ottengono percentuali minime: Motorola ammonta al 4,2%, HTC al 3,9%.

02 frammentazione marchi

Per quanto riguarda la coesistenza di più versioni del sistema, la situazione non è per nulla più compatta: dalla versione 1.1 in avanti ognuna ha avuto ancora qualcosa da dire negli ultimi 3 anni e, attualmente, le versioni dalla 2.1 a seguire sono ancora in attività, sebbene le più vecchie stiano lentamente uscendo di scena.

02 frammentazione versioni

Il confronto con iOS rende la situazione ancora più chiara: se la maggioranza assoluta (il 95%) dei dispositivi con la Mela monta iOS 6 e solo pochissimi le altre versioni (e nei prossimi mesi assisteremo a un passaggio massiccio verso iOS 7), nel mondo Android c'è sì una versione dominante - Android 4.1 Jelly Bean - ma con il 32,3% dei dispositivi.

03 frammentazione versioni vs iOS

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Troppi schermi, un incubo per gli sviluppatori

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)


@pentolino hai ragione, ho omesso che a penso il discorso dell'articolo sia a tema schermi perché l'utente medio non comprenderebbe altro, del resto questo tipo di semplificazioni giornalistiche è decisamente "pericoloso"... @{W3C_PDB} Non sono interessato a Replicant perché non sono interessato ad Android. Apprezzo la sua UI... Leggi tutto
15-11-2013 15:55

{W3C_PDB}
@spacexplorer ringrazio per la risposta, ma anzichè dire a me queste cose, perchè non hai letto link[/url] ? Perchè non segui irc.freenode.net #replicant ? Parleresti direttamente con lo sviluppatore paulk-desktop (Paul) e con GNUtoo (Denis). Inoltre ti rendo noto che ultimamente la Free Software Foundation, mi ha chiesto chi... Leggi tutto
12-11-2013 03:32

@spacexplorer Sono d'accordo, ma appunto limitavo la mia considerazione agli schermi; personalmente odio il bloatware che citi e per questo o prendo Nexus o installo una ROM priva di quelle porcherie. Lo sviluppo drag and drop, soprattutto se corroborato dalla mitica frase "nessuna competenza di programmazione necessaria" è... Leggi tutto
11-11-2013 10:57

Non ci siamo capiti: io sostengo che le lamentele non siano per le diverse risoluzioni e dimensioni fisiche degli schermi ma per le diverse versioni dell'ambiente in cui l'app gira. Samsung ha la sua distro di Android, TouchWiz; HTC ha la sua "Sense", Motorola (h)a(veva) la sua MotoBlur ecc senza dimenticare le ulteriori... Leggi tutto
11-11-2013 10:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics