Le dodici truffe di Natale

I criminali informatici si preparano agli straordinari nel periodo natalizio, approfittando della maggiore propensione agli acquisti online da parte dei consumatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2013]

mcafee

McAfee ha identificato le principali truffe che quest'anno i criminali utilizzano durante il periodo prenatalizio per approfittare di quei consumatori che fanno acquisti utilizzando i loro dispositivi digitali.

1) App mobile poco piacevoli

Software per lo shopping natalizio che sembra legittimo, compresi quelli che usano foto di celebrità o marchi aziendali, ma che potrebbero essere invece dannosi, progettati per rubare o inviare i dati personali degli utenti.

I criminali possono reindirizzare le chiamate e i messaggi in arrivo, aggirando anche i sistemi di autenticazione a due fasi che prevedono l'invio di un codice a un dispositivo mobile.

2) Truffe via SMS legate alle vacanze

I cosiddetti FakeInstaller inducono gli utenti Android a pensare che si tratti di programmi di installazione per un'applicazione legittima; invece acquisiscono un accesso illimitato agli smartphone, inviando messaggi SMS a numeri a pagamento senza il consenso dell'utente.

3) Truffe legate ai regali più richiesti

Annunci pubblicitari con fantastiche offerte degli articoli più ambiti potrebbero essere troppo allettanti per essere veri. Scaltri truffatori postano link pericolosi, concorsi fasulli su siti di social media e inviano email di phishing per spingere gli utenti a rivelare informazioni personali o scaricare malware sui loro dispositivi.

4) Truffe legate ai viaggi

I falsi siti web e le notifiche con offerte di viaggio sono comuni e ormai diffusi quanto gli hacker che sono in attesa di rubare le identità. Quando si immettono nome utente e password della posta elettronica su un PC infetto, i truffatori possono installare spyware in grado di carpire quanto viene digitato sulla tastiere (keylogging) o anche di peggio. La connessione Wi-Fi di un hotel potrebbe invitare a installare un software prima di poterla utilizzare e invece infettare il computer con il malware.

5) Auguri di buone vacanze pericolosi

Cartoline elettroniche in apparenza legittime che portano gli auguri di buone feste di qualche amico possono far sì che utenti ignari scarichino malware come un cavallo di Troia (Trojan) o un altro virus dopo aver cliccato su un link o aver aperto un allegato.

6) Giochi online ingannevoli

Prima di lasciare che i bambini si appassionino ai giochi appena scaricati, è bene selezionare con cura le fonti da cui si scelgono i giochi.

Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3866 voti)
Leggi i commenti (15)

Molti siti che offrono download di versioni complete di Grand Theft Auto, per esempio, sono spesso stracolmi di malware; analogamente i social media che offrono questi giochi possono esporre i giocatori allo stesso rischio.

7) Notifiche di spedizione fasulle

Le notifiche di spedizione fasulle possono sembrare provenienti da un servizio di spedizioni reale per avvisare dell'aggiornamento di un ordine effettuato; ma in realtà possono trasportare truffe, ovvero software pericolosi, malware o altro, progettati per infettare il computer o il dispositivo mobile dell'utente inconsapevole.

8) Buoni regalo contraffatti

Le gift card, un regalo per le feste che potrebbe essere la soluzione più semplice, possono essere promosse attraverso annunci ingannevoli: con la promessa di offrire offerte esclusive o pacchetti di buoni regalo, inducono i consumatori ad acquistare online quelli fasulli.

9) SMiShing vacanziero

Durante le vacanze, lo SMiShing è comunemente utilizzato per messaggi dedicati a buoni regalo: i truffatori si presentano come banche o società di carte di credito che chiedono di confermare le informazioni per motivi di sicurezza.

Alcuni addirittura includono nel messaggio SMS le prime cifre del numero della carta di credito per ingannare l'utente, infondendogli un falso senso di sicurezza.

10) Organizzazioni benefiche truffaldine

In questo periodo dell'anno in molti aprono i cuori e i portafogli per donare in beneficenza cercando di aiutare i meno fortunati. Tuttavia, i criminali informatici sfruttano a loro vantaggio questa generosità e realizzano falsi siti di beneficenza per appropriarsi delle donazioni.

11) Truffe romantiche

Con la proliferazione di siti di incontri di nicchia ora disponibili per gli utenti di Internet, può essere difficile sapere esattamente chi è la persona con cui si interagisce dietro lo schermo.

Molti messaggi inviati da un amico online possono includere attacchi di phishing, in cui il malintenzionato accede alle informazioni personali quali nomi utente, password e numeri di carte di credito.

12) Rivenditori online fasulli

La comodità dello shopping online è perfetta per chi desidera risparmiare; con così tante persone che programmano di fare acquisti online, i truffatori hanno creato falsi siti di e-commerce per rubare soldi e dati personali di chi vi si reca.

"Il rischio di furto di identità aumenta mano che i consumatori condividono informazioni personali su più dispositivi, che spesso non sono protetti", ha dichiarato a Zeus News Michelle Dennedy, vice president e chief privacy officer di McAfee. "Comprendere la mentalità dei criminali e sapere come cercano di sfruttare le debolezze degli utenti è un modo in più per riuscire ad utilizzare i dispositivi digitali per ciò a cui sono destinati, migliorare la qualità delle nostre vite, non metterci in pericolo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4201 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics