Amazon si scontra con i sindacati tedeschi

Il sindacato tedesco è pronto a fermare Amazon in Germania alla vigilia della grande corsa ai regali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2013]

Amazon.de

Cosa direbbero i giornali italiani se Cgil, Cisl e Uil bloccassero le attività del grande deposito Amazon in provincia di Piacenza, magari alla vigilia della grande corsa agli acquisti di fine anno?

Direbbero probabilmente che i sindacati italiani sono i soliti vecchi arnesi, che non hanno capito niente del mondo contemporaneo e della globalizzazione; Matteo Renzi ne prenderebbe le distanze e li scomunicherebbe senza pietà, perché così fanno scappare chi investe in Italia. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2395 voti)
Leggi i commenti (12)
Il sindacato tedesco, il più moderato e unitario d'Europa, non ha di questi scrupoli: ha deciso che se Amazon Germania non accetterà di applicare ai due depositi in Germania il contratto nazionale della logistica, migliorando le dure condizioni lavorative attuali, i regali di Natale non partiranno.

La Dgb è infatti pronta a proclamare uno sciopero a oltranza di cui ha già dato il preavviso alla direzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Le persone a cui piacciono le salsicce e sono rispettose delle leggi è meglio che non vedano mai come vengono fatte, nè le prime, nè le seconde. (Non ricordo di chi è al frase) Intuivo che il problema euro fosse quello, ma volevo sentire se c'è anche dell'altro. :wink: Leggi tutto
8-12-2013 19:52

@Roberto1960 Più che dietrologia e complottismo penso si tratti della realtà pilotata dai grossi gruppi e dalle lobby che avevano ed hanno questi interessi da perseguire...
8-12-2013 14:06

La moneta unica crea problemi laddove non vi sia un livello sufficentemente elevato di integrazione tra le varie parti. Ad esempio in Italia c'è una politica fiscale unica che, con i suoi trasferimenti, può compensare gli squilibri commerciali e industriali (e in Italia funziona solo in parte). In altre parole la moneta non può e non... Leggi tutto
8-12-2013 08:11

A proposito di moneta unica. Perchè la moneta unica tra le nazioni europee crea tanto problema, e non lo fa altrettanto una moneta unica tra le regioni di una nazione, come l'Italia, ad esempio. Non dovrebbe l'Italia allora preferire una moneta diversa per ogni regione (o gruppo di regioni) per evitare problemi da moneta unica tra tutte... Leggi tutto
7-12-2013 17:55

Il fatto che la Germania abbia puntato tutta la sua economia su un fortissimo sbilancio export/import è talmente conclamato che persino la prudentissima (con la Germania) Commissione Europea ha sentito la necessità di stigmatizzare negativamente questa caratteristica. Tu parli degli operai VW, io potrei risponderti con i MILIONI di... Leggi tutto
4-12-2013 19:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8372 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics