La MPAA vuole 500 milioni da Hotfile

Oltre 3.000 file piratati potrebbero costare al cyberlocker più di mezzo miliardo di dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2013]

M hotfile mpaa

Sono ormai passati due anni da quando la MPAA e Hotfile, popolare cyberlocker, hanno iniziato ad affrontarsi in tribunale.

Ora la vicenda sta arrivando allo scontro finale: la prossima settimana inizierà il processo in cui verrà stabilita l'entità dei danni che Hotfile dovrà pagare alle case cinematografiche.

Il cyberlocker è infatti già stato riconosciuto colpevole per diverse infrazioni commesse dai suoi utenti e al momento può soltanto tentare di limitare i danni.

Per esempio è riuscito ad accordarsi con la Motion Picture Association of America per ridurre da 3.808 a 3.448 il numero dei file (film e show televisivi) considerati in violazione delle leggi sul copyright: si tratta di una lunga lista comprendente opere realizzate da tutti i membri della MPAA tranne Sony Pictures, da film come Karate Kid, Bambi e Matrix, a serie televisive come Lost, Fringe, Glee e Prison Break.

La sanzione per ognuno di questi può andare da 750 a 150.000 dollari: dipenderà dalla giuria o dalla corte stabilirne l'entità. Nel caso peggiore Hotfile potrebbe trovarsi a pagare più di mezzo miliardo di dollari.

Sondaggio
Qual č il client torrent che utilizzi di pių?
ĩTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3019 voti)
Leggi i commenti (10)

In base all'accordo tra MPAA e Hotfile, quest'ultimo ha rinunciato a difendersi per le infrazioni dirette al copyright ma obietta che per molti file gli utenti stavano semplicemente usando la pratica dello space shifting, che il cyberlocker ritiene possa ricadere sotto la clausola del fair use.

Con space shifting si intende la pratica di spostare un'opera (in questo caso un film o un brano musicale) da un supporto a un'altro, per esempio conservando la puntata di uno show televisivo (di cui possibilmente si possiede il DVD originale) in un cyberlocker, per potervi accedere da qualunque piattaforma.

Per la MPAA ovviamente ciò non rientra nel fair use e su questo vi sarà ancora battaglia in tribunale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sė, utilizzo un servizio gratuito.
Sė, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1830 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics