La MPAA vuole 500 milioni da Hotfile

Oltre 3.000 file piratati potrebbero costare al cyberlocker più di mezzo miliardo di dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2013]

M hotfile mpaa

Sono ormai passati due anni da quando la MPAA e Hotfile, popolare cyberlocker, hanno iniziato ad affrontarsi in tribunale.

Ora la vicenda sta arrivando allo scontro finale: la prossima settimana inizierà il processo in cui verrà stabilita l'entità dei danni che Hotfile dovrà pagare alle case cinematografiche.

Il cyberlocker è infatti già stato riconosciuto colpevole per diverse infrazioni commesse dai suoi utenti e al momento può soltanto tentare di limitare i danni.

Per esempio è riuscito ad accordarsi con la Motion Picture Association of America per ridurre da 3.808 a 3.448 il numero dei file (film e show televisivi) considerati in violazione delle leggi sul copyright: si tratta di una lunga lista comprendente opere realizzate da tutti i membri della MPAA tranne Sony Pictures, da film come Karate Kid, Bambi e Matrix, a serie televisive come Lost, Fringe, Glee e Prison Break.

La sanzione per ognuno di questi può andare da 750 a 150.000 dollari: dipenderà dalla giuria o dalla corte stabilirne l'entità. Nel caso peggiore Hotfile potrebbe trovarsi a pagare più di mezzo miliardo di dollari.

Sondaggio
Qual č il client torrent che utilizzi di pių?
ĩTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3013 voti)
Leggi i commenti (10)

In base all'accordo tra MPAA e Hotfile, quest'ultimo ha rinunciato a difendersi per le infrazioni dirette al copyright ma obietta che per molti file gli utenti stavano semplicemente usando la pratica dello space shifting, che il cyberlocker ritiene possa ricadere sotto la clausola del fair use.

Con space shifting si intende la pratica di spostare un'opera (in questo caso un film o un brano musicale) da un supporto a un'altro, per esempio conservando la puntata di uno show televisivo (di cui possibilmente si possiede il DVD originale) in un cyberlocker, per potervi accedere da qualunque piattaforma.

Per la MPAA ovviamente ciò non rientra nel fair use e su questo vi sarà ancora battaglia in tribunale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipė.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di pių.

Mostra i risultati (4745 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics