L'89.24.24 di Seat Pagine Gialle a rischio chiusura

Seat-Pg chiede il concordato preventivo: la conseguenza potrebbe essere la chiusura del celebre servizio informazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2014]

892424

Seat-Pg ha chiesto di accedere al concordato preventivo, una procedura concorsuale attraverso la quale l'imprenditore ricerca un accordo con i suoi creditori per non essere dichiarato fallito.

L'assemblea degli azionisti ha approvato l'azione di responsabilità contro gli amministratori precedenti per il debito irragionevole che sta strozzando l'azienda, fino a qualche anno fa ritenuta una delle aziende d'oro della Net Economy. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3849 voti)
Leggi i commenti (15)
La conseguenza potrebbe essere la chiusura dei servizi telefonici di informazione 89.24.24 e 12.40 gestiti da Voicecare di Chivasso (TO), azienda del gruppo Contacta con duecento operatori di call center.

Ivano Griffone, rappresentante sindacale Uilcom – Uil, ha dichiarato: "Se venisse approvato il concordato, Seat corrisponderebbe solo il 20 per cento di circa due milioni di euro originariamente dovuti a Voicecare. Questo porterebbe alla chiusura dell’azienda e la conseguente perdita dei posti di lavoro."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Il modello Telegate

Commenti all'articolo (4)


Parole sante quelle di AldoWeb. Purtroppo non solo 89.24.24 è obsoleto ma tutto il carrozzone SEAT è un'impresa fallimentare destinata prima o poi a collassare.
6-3-2014 19:41

Quoto anch'io AldoWeb.
6-3-2014 19:03

Vero aldoweb
6-3-2014 14:38

Il dramma è nella perdita dei posti di lavoro. Ma il mare di soldi di pubblicità che hanno speso per un servizio obsoleto, inutile e costoso, meriterebbe un castigo ben diverso dalla chiusura. E' l'ennesimo fallimento da incapacità gestionale e previsionale di aziende provenienti dal parastato. Lo chiamano 89.24 ma è un... Leggi tutto
6-3-2014 10:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2286 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics