Anonymous: il fallimento di Mt.Gox è una truffa

Secondo il collettivo, si è trattato di un piano fraudolento architettato dal CEO.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2014]

mark karpeles

Mt.Gox, la piattaforma online per lo scambio di Bitcoin che ha recentemente chiesto il fallimento, ha denunciato un presunto furto, commesso da alcuni hacker, di ben 345 milioni di dollari in Bitcoin.

Il collettivo Anonymous ha però replicato fornendo una propria versione dei fatti e accusando l'amministratore delegato di Mt.Gox, Mark Karpelès, di truffa.

Tutto ha inizio dal file da 716 Mbyte pubblicato dagli hacker che hanno violato Mt.Gox sul sito personale di Karpelès (ora offline).

Come riporta la rivista economica Forbes, nel file c'erano l'indirizzo di casa di Karpelès, il suo CV, e soprattutto un foglio di calcolo Excel che sembrava documentare più di un milione di compravendite.

Secondo Anonymous le transazioni registrate nel file per 915.116 Bitcoin, se confrontate con la perdita dichiarata di 850.000 Bitcoin a seguito dell'attacco, dimostrerebbero che il CEO di Mt.Gox sta mentendo e che in realtà egli stesso avrebbe intascato il denaro.

Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (1944 voti)
Leggi i commenti (11)

Forbes è invece più possibilista: le transazioni sospetto potrebbero essere semplicemente il segno di una contabilità poco precisa, causa peraltro del tempo trascorso prima che ci si rendesse conto del furto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Indagheranno?! Ma sanno come fare? :shock:
11-3-2014 23:13

Indagheranno le autorità... cmq che casino questi bitcoin, bellissimo strumento ma dove ci sono soldi iniziano anche le magagne :)
11-3-2014 15:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2517 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics