Francia, niente email al di fuori dell'orario di lavoro

Riconosciuto il ''diritto alla disconnessione''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2014]

Francia diritto disconnessione

In Francia i sindacati CFDT e CGC hanno stipulato un accordo con le associazioni delle imprese del settore ICT che prevede un nuovo obbligo per le aziende.

Queste non possono più contattare elettronicamente i dipendenti al di fuori dall'orario di ufficio; in pratica, è il riconoscimento del "diritto alla disconnessione". L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sì, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sì, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sì, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2819 voti)
Leggi i commenti (17)
Il divieto riguarda sia le email sia, in generale, tutti gli strumenti di contatto elettronici, non utilizzabili per raggiungere quadri e dipendenti se non in orario lavorativo; si aggiunge alle 35 ore settimanali e al diritto a 6 settimane di ferie pagate all'anno.

La Francia non è il primo Paese in cui si raggiungono accordi di questo tipo: in Germania qualcosa di analogo era accaduto già lo scorso anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Mica è colpa loro se mangi tanto e stai sempre su FB. :twisted: Mauro :D Leggi tutto
30-4-2014 10:23

In questo siamo abilissimi, sei Operatore Ecologico, non più netturbino, quindi zitto anche se hai un salario di merda, sei Non Vedente, non più cieco, quindi non rompere i coglioni se il marciapiede finisce in un buco, sei Diversamente Abile, non più paralitico, quindi cazzo ti lamenti se ti metto il SUV sullo scivolo?... :shock: ... Leggi tutto
30-4-2014 10:20

A me non la chiamano nè reperibilità nè disponibilità, non me la pagano proprio, ma di fatto devo comunque essere sempre (e sottolineo sempre) disponibile/reperibile (ovviamente con annessa fornitura immediata di soluzione ai problemi anche quando sono in vacanza... anzi, soprattutto quando sono in vacanza... per fortuna, la stragrande... Leggi tutto
30-4-2014 00:12

balregolamenti? allora ci sono delle regole? e c'è anche la paga? 20.000 euro/mese? e io che credevo ci fossero solo i pasti pagati e il collegamento a internet... :shock: Leggi tutto
30-4-2014 00:07

Infatti, normalmente se sei reperibile ti pagano anche per la reperibilità e te lo scrivono nel contratto per cui non ci sono dubbi fin dall'inizio e puoi sempre decidere (vabbeh quasi sempre decidere) che la cosa non fa per te e declinare. Nel caso che ho citato - ed è per questo che dico che in Italia non si riuscirà ad andare in una... Leggi tutto
21-4-2014 11:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2041 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics