Francia, niente email al di fuori dell'orario di lavoro

Riconosciuto il ''diritto alla disconnessione''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2014]

Francia diritto disconnessione

In Francia i sindacati CFDT e CGC hanno stipulato un accordo con le associazioni delle imprese del settore ICT che prevede un nuovo obbligo per le aziende.

Queste non possono più contattare elettronicamente i dipendenti al di fuori dall'orario di ufficio; in pratica, è il riconoscimento del "diritto alla disconnessione". L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sì, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sì, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sì, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2796 voti)
Leggi i commenti (17)
Il divieto riguarda sia le email sia, in generale, tutti gli strumenti di contatto elettronici, non utilizzabili per raggiungere quadri e dipendenti se non in orario lavorativo; si aggiunge alle 35 ore settimanali e al diritto a 6 settimane di ferie pagate all'anno.

La Francia non è il primo Paese in cui si raggiungono accordi di questo tipo: in Germania qualcosa di analogo era accaduto già lo scorso anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Mica è colpa loro se mangi tanto e stai sempre su FB. :twisted: Mauro :D Leggi tutto
30-4-2014 10:23

In questo siamo abilissimi, sei Operatore Ecologico, non più netturbino, quindi zitto anche se hai un salario di merda, sei Non Vedente, non più cieco, quindi non rompere i coglioni se il marciapiede finisce in un buco, sei Diversamente Abile, non più paralitico, quindi cazzo ti lamenti se ti metto il SUV sullo scivolo?... :shock: ... Leggi tutto
30-4-2014 10:20

A me non la chiamano nè reperibilità nè disponibilità, non me la pagano proprio, ma di fatto devo comunque essere sempre (e sottolineo sempre) disponibile/reperibile (ovviamente con annessa fornitura immediata di soluzione ai problemi anche quando sono in vacanza... anzi, soprattutto quando sono in vacanza... per fortuna, la stragrande... Leggi tutto
30-4-2014 00:12

balregolamenti? allora ci sono delle regole? e c'è anche la paga? 20.000 euro/mese? e io che credevo ci fossero solo i pasti pagati e il collegamento a internet... :shock: Leggi tutto
30-4-2014 00:07

Infatti, normalmente se sei reperibile ti pagano anche per la reperibilità e te lo scrivono nel contratto per cui non ci sono dubbi fin dall'inizio e puoi sempre decidere (vabbeh quasi sempre decidere) che la cosa non fa per te e declinare. Nel caso che ho citato - ed è per questo che dico che in Italia non si riuscirà ad andare in una... Leggi tutto
21-4-2014 11:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2474 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics