Uber pensa agli aeroporti

Ottimizzare il traffico in entrata e in uscita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2014]

uber taxi aeroporto

Fino a oggi, Uber si è creata diversi ammiratori e altrettanti nemici, per lo più tassisti.

Ora, l'azienda dietro l'app per noleggiare un'auto dallo smartphone si sta interessando agli aeroporti ma, in questo caso, proprio nei gestori degli scali potrebbe trovare degli alleati.

Chi abbia mai frequentato un aeroporto ha in mente l'affollamento che si forma davanti all'ingresso, laddove fermano i taxi.

Auto semivuote arrivano, scaricano passeggeri e bagagli e ripartono per lo più senza alcun cliente. A queste si aggiungono altre auto in cerca di clienti.

Si tratta di un gran spreco di tempo - le operazioni di carico e scarico rallentano tutti - e di risorse, dato che i viaggi a vuoto non piacciono a nessuno.

Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (505 voti)
Leggi i commenti

Ecco dove Uber ha intenzione di inserirsi. Per esempio, se le persone che portano amici o parenti all'aeroporto attivano Uber sul proprio telefono, possono tornare a casa trasportando qualcun altro, ovviamente in cambio di una tariffa.

L'azienda ha deciso di iniziare a contattare gli aeroporti (per ora negli USA) per vedere se sia possibile lavorare in sinergia. A essere scontenti saranno, ancora una volta, i tassisti, come già a febbraio stava diventando evidente nella città di San Diego.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{andynaz}
mi sembra lo stesso problema della volta precendete con l'applicazione UberX: i cittadini normali (cioè senza licenza) NON POSSONO fare i tassisti, appunto perché non hanno la licenza... :-)
5-5-2014 17:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (1924 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 marzo


web metrics