Uber fuorilegge in Belgio

Vince la lobby dei tassisti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2014]

uberpop brussels t

Uber ai tassisti non piace per niente: tutti lo sanno, e non si fatica a capire perché.

A quanto pare, però, anche diverse amministrazioni cittadine hanno deciso di schierarsi dalla parte dei tassisti: dopo il caso di Seattle ora tocca a Bruxelles.

Un tribunale della città belga ha infatti messo al bando l'app, minacciando di infliggere 10.000 euro di multa per ogni viaggio a chi sarà sorpreso a fare l'autista per Uber.

Il nocciolo della questione è la mancanza, per questi taxi autogestiti, delle licenze che invece i tassisti devono possedere. Così, secondo il tribunale, si configura un caso di concorrenza sleale.

«La flotta di Uber non dispone della licenza necessaria per svolgere un servizio di trasporto non di linea nelle capitali dell'Unione Europea» ha spiegato la Corte.

Del medesimo parere Brigitte Grouwels, assessore ai trasporti, che tramite un portavoce ha fatto sapere che «gli autisti di Uber non rispettano le regole, non sono registrati, non hanno una regolare licenza e non seguono le stesse leggi cui sono costretti a sottostare i tassisti...è per questo che la corte li ha bloccati».

Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1186 voti)
Leggi i commenti (28)

A non condividere per niente la sentenza è il commissario europeo Neelie Kroes, che ha dichiarato: «Questa decisione non riguarda la protezione dei passeggeri, ma la difesa del cartello dei taxi. Se le autorità di Bruxelles hanno un problema con Uber dovrebbero aiutarla ad adeguarsi agli standard anziché bandirlo».

Neelie Kroes si interessa da qualche tempo della faccenda ed è convinta che Uber può finire con l'essere un vantaggio per i tassisti, come le hanno confermato quelli «dalla mente aperta» con cui ha parlato di persona.

Il commissario si chiede poi come farà la polizia a mettere in atto il blocco di Uber. «Forse spierà i telefoni per vedere se state prendendo una prenotazione? Non credete che la polizia di Bruxelles abbia di meglio da fare?».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{andynaz}
vorrei precisare che NON è Uber in toto ad essere stato dichiarato fuorilegge, ma quello che da noi si chiama UberX (e all'estero in altro modo, mi pare): questa "variante" permetteva a chiunque di poter registrarsi e fare il tassista abusivo, per cui questa volta la "lobby" dei tassisti non c'entra... Leggi tutto
17-4-2014 12:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1131 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics