Uber fuorilegge in Belgio

Vince la lobby dei tassisti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2014]

uberpop brussels t

Uber ai tassisti non piace per niente: tutti lo sanno, e non si fatica a capire perché.

A quanto pare, però, anche diverse amministrazioni cittadine hanno deciso di schierarsi dalla parte dei tassisti: dopo il caso di Seattle ora tocca a Bruxelles.

Un tribunale della città belga ha infatti messo al bando l'app, minacciando di infliggere 10.000 euro di multa per ogni viaggio a chi sarà sorpreso a fare l'autista per Uber.

Il nocciolo della questione è la mancanza, per questi taxi autogestiti, delle licenze che invece i tassisti devono possedere. Così, secondo il tribunale, si configura un caso di concorrenza sleale.

«La flotta di Uber non dispone della licenza necessaria per svolgere un servizio di trasporto non di linea nelle capitali dell'Unione Europea» ha spiegato la Corte.

Del medesimo parere Brigitte Grouwels, assessore ai trasporti, che tramite un portavoce ha fatto sapere che «gli autisti di Uber non rispettano le regole, non sono registrati, non hanno una regolare licenza e non seguono le stesse leggi cui sono costretti a sottostare i tassisti...è per questo che la corte li ha bloccati».

Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1171 voti)
Leggi i commenti (28)

A non condividere per niente la sentenza è il commissario europeo Neelie Kroes, che ha dichiarato: «Questa decisione non riguarda la protezione dei passeggeri, ma la difesa del cartello dei taxi. Se le autorità di Bruxelles hanno un problema con Uber dovrebbero aiutarla ad adeguarsi agli standard anziché bandirlo».

Neelie Kroes si interessa da qualche tempo della faccenda ed è convinta che Uber può finire con l'essere un vantaggio per i tassisti, come le hanno confermato quelli «dalla mente aperta» con cui ha parlato di persona.

Il commissario si chiede poi come farà la polizia a mettere in atto il blocco di Uber. «Forse spierà i telefoni per vedere se state prendendo una prenotazione? Non credete che la polizia di Bruxelles abbia di meglio da fare?».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{andynaz}
vorrei precisare che NON è Uber in toto ad essere stato dichiarato fuorilegge, ma quello che da noi si chiama UberX (e all'estero in altro modo, mi pare): questa "variante" permetteva a chiunque di poter registrarsi e fare il tassista abusivo, per cui questa volta la "lobby" dei tassisti non c'entra... Leggi tutto
17-4-2014 12:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferiresti controllare la Tv?
Con lo smartphone
Con il tablet
Con i gesti del corpo
Con la voce
Con il pensiero
Con il telecomando

Mostra i risultati (2280 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics