Digital identity, quando l'abito non fa il monaco

Le informazioni digitali non sempre rispecchiano la realtà. Come è possibile gestirle?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2014]

suora

Vi siete mai trovati di fronte alla descrizione su Internet di una persona (o di un'azienda o di un'orga- nizzazione) che realmente conoscete o con cui avete collaborato? Quanto di ciò che avete letto rispecchia la realtà?

Sono domande, che se non direttamente, anche inconsciamente ci siamo fatti un po tutti. E' inverosimile il lifting digitale che può essere messo in atto in questo ambito.

Nell'era in cui l'immagine la fa da padrone, il web raccoglie contenuti rappresentativi dei vari soggetti che spesso poco si sposano con la realtà delle cose. Eppure, un primo screening di giudizio viene fatto utilizzando le informazioni presenti in internet.

Ciò porta in prima battuta a escludere realtà (ormai poche a dire il vero) che non hanno una presenza digitale attiva, dall'altro a pompare l'immagine di chi, particolarmente attento al fenomeno, ne cura gli aspetti, ma spesso con informazioni al limite della decenza.

C'era un tempo in cui l'identità era rappresentata da un numero telefonico e un indirizzo; oggi però con l'avvento di internet, dei social media, del cloud, l'identità (o per meglio dire la digital identity) è diventata molto complessa da gestire.

Ogni nostro accesso al web, ogni nostra azione è monitorata, gestita e archiviata, al fine di produrre informazioni strutturate da poter commercializzare.

Non a caso le maggiori società del web fanno business principalmente con la segmentazione, la strutturazione, l'analisi e la vendita delle informazioni raccolte attraverso i servizi forniti gratuitamente all'utente finale.

La raccolta di informazioni è effettuata a tutti i livelli dal primo stadio di connessione, fino all'ultimo servizio utilizzato nel web. Le tecniche utilizzate a tal scopo sono molteplici ma tutte hanno il solo scopo di acquisire informazioni.

La questione della possibilità di gestione della presenza digitale in rete diventa quindi di notevole rilevanza, ed è lecito chiedersi: vi è una qualche possibilità di avere il controllo sulle nostre informazioni?

Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2209 voti)
Leggi i commenti (11)

La risposta è no, almeno non direttamente. Non esiste oggi un modo organizzato e trasparente che ci consenta di eliminare integralmente e in via definitiva i nostri contenuti dalla rete.

Malgrado esistano alcuni servizi che provino in qualche modo ad arginare il fenomeno della proliferazione dei contenuti che ci riguardano, essi non riescono in alcun modo ad eliminare o a gestire la mole di informazioni che ci rappresentano sul web.

Un esempio di quanto questo meccanismo sia efficace lo ritroviamo nel riscontro che c'è tra la nostra attività sul web e la pubblicità che spesso ci viene offerta durante la normale navigazione. Con una puntualità che definiremmo quasi preoccupante, i nostri interessi nel web si trasformano in prodotti pubblicitari che ci vengono offerti.

A più livelli la nostra identità digitale precede il nostro essere realmente, al punto tale da formalizzare una tendenza oramai largamente diffusa nell'individuare e ricercare informazioni che nell'insieme formano un giudizio che spesso è alterato rispetto alla realtà.

Associazioni, aziende, professionisti e utenti comuni sempre più spesso rimangono incastrati in un meccanismo d'informazione che altera la reale percezione di ciò che ci circonda, subendone gli effetti non più governabili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Esagerato! Per così poco? :D Vuoi dire che un po' di pubblicità abbia fatto già dei morti? Certo la seccatura mentre navighi ma basta premunirsi...ehm...non si può dire... Che poi, aziende e persone, vogliano dare l'immagine migliore di loro stessi, anche se non reale...è cosa risaputa. Sta nell'utente poi accertarsi che il profilo... Leggi tutto
29-5-2014 10:32

e invece io... sono un fake nel mondo reale. :malol: :malol: :malol: anni e anni di navigazione e non ho ancora visualizzato una sola pubblicità di qualcosa che mi interessi. persino sgooglazzare è diventato complicato, quando cerco informazioni non sono mai nelle prime tre pagine dei risultati offerti.
28-5-2014 21:26

E' il nuovo Grande Male dell'umanità. Ogni epoca ha il suo. Speriamo solo che questo non sia il male terminale.
28-5-2014 14:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, che cosa causerà un giorno l'estinzione della razza umana?
L'intelligenza artificiale
Le armi nucleari
Una pandemia
Il cambiamento climatico
Una guerra mondiale
L'impatto con un asteroide
L'invasione degli alieni
Dio

Mostra i risultati (901 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics