UE, la scelta sugli OGM spetta ai singoli Stati

Ogni Paese deciderà in autonomia se permettere o vietare gli organismi geneticamente modificati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2014]

europa ogm

Il Consiglio dell'Unione europea ha trova l'accordo sugli OGM: accogliendo la proposta greca, ha deciso che ogni Stato membro debba essere libero di scegliere la propria politica.

Ciascuno potrà dunque, in autonomia, permettere quegli Organismi Geneticamente Modificati consentiti da Bruxelles oppure vietarli; per arrivare a questo punto sono serviti tre anni di discussioni, ed è la prima volta che si arriva a un punto comune.

All'interno del Consiglio non è stata comunque raggiunta l'unanimità: il ministro italiano, Gian Luca Galletti, s'era per esempio dichiarato fortemente contrario all'accordo; egli avrebbe preferito infatti una regolamentazione più stringente e contraria agli OGM.

Poi, visto che la maggioranza ha approvato la proposta greca, ha definito il documento «un buon accordo di compromesso» scaturito dalla « voglia di venire fuori da una situazione confusa».

La questione non è però ancora chiusa. Ora si tratta di far digerire al nuovo Parlamento Europeo quanto il Consiglio ha deciso, e in questo senso il ministro Galletti ha già impegnato il semestre di presidenza italiana, che inizia a luglio: l'obiettivo è arrivare a un risultato definitivo entro la fine dell'anno.

Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2666 voti)
Leggi i commenti (5)

Il testo approvato oggi non piace a enti da sempre assolutamente contrari agli OGM come Greenpeace e Slow Food, e la cosa non stupisce.

Per le due associazioni, a causa dell'accordo «quei Paesi, come l'Italia, che vogliono dire no agli OGM sarebbero esposti alle ritorsioni legali del settore biotech. Inoltre questo testo impedisce agli Stati membri di utilizzare le motivazioni legate ai rischi per salute e l'ambiente derivanti da colture OGM per limitarne la coltivazione a livello nazionale».

È chiaro quindi che sia Greenpeace sia Slow Food vedono la presidenza italiana come un'occasione per far dire un No più deciso al Parlamento Europeo rispetto al quadro delineato dal Consiglio dell'Unione: bloccare in toto gli OGM sarebbe, per le due associazioni, l'unico modo di «salvaguardare agricoltura, ambiente ed economia italiana dai pericoli degli OGM».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Forza GreenPace e SlowFood!!! :cheer: :cheer: :cheer: Fuori l'abominio monsantese dall'Europa!!! :evil:
14-6-2014 16:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2654 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics