Le patate OGM che combattono gli animali nocivi

Permetteranno di fare a meno degli insetticidi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2011]

Patate geneticamente modificate elateridi

Gli elateridi - o, meglio, le loro larve - sono il flagello delle patate.

Le larve adorano i tuberi: vi penetrano, se ne nutrono e le lasciano danneggiate e inservibili per l'alimentazione umana.

Ora un gruppo di scienziati del Dipartimento dell'Agricoltura degli USA ha sviluppato una specie di patata in grado di resistere all'infestazione di questi animali.

Per ottenerla, gli scienziati sono partiti da specie selvatiche di patate naturalmente resistenti ad alcuni animali nocivi; incrociando il loro materiale genetico con quello di patate comuni e selezionando le 15 piante più resistenti in tre generazioni hanno ottenuto patate in grado di "opporsi" agli elateridi.

Secondo i ricercatori ciò che permette a questi tuberi di difendersi dalle infestazioni sono dei composti naturali chiamati glicoalcaloidi, presenti in misura maggiore rispetto alle patate "normali" ma in quantità inferiore a quella che sarebbe nociva per gli esseri umani.

Le piante resistenti, introdotte in un campo infestato da elateridi, hanno dimostrato di essere almeno tanto efficaci l'insetticida nel tenere a bada gli animali nocivi, e in qualche caso di comportarsi addirittura meglio.

I risultati della ricerca sono poi stati inviati al Journal of Economic Entomology per la pubblicazione.

La speranza ora è di poter sviluppare varietà commerciali di patate resistenti agli elateridi, per evitare di dover usare sostanze chimiche nella difesa dei raccolti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Forse non ci stiamo capendo. OGM e incrocio con selezione per inserire caratteri che prima non c'erano ma comunque della stessa specie sono cose diverse. Io sto contestando questo. Nell'articolo non si capisce questa differenza. link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/84904]link E comunque, di per se, non č una gran novitā sta... Leggi tutto
23-9-2011 15:29

Non si possono aggiungere geni o toglierne per ora. Ma mettere al posto di un gene un altro gene che non ci dovrebbe essere, si. Se io incrocio delle piante o creo una pianta diversa (esempio il mandarancio) o posso sfruttare un gene affine di una pianta uguale ma diversa, in questo caso č sempre un gene della lista di quella pianta. ... Leggi tutto
23-9-2011 14:04

Scusate, ma con OGM si intende un organismo che ha subito una modificazione del DNA con inserimento di un gene che non c'era prima, in gerere proveniente da altre specie. Per cui per definizione non incrociabili. Esempio l'escherichia coli (che č un batterio), con inserito il gene per produrre l'insulina (di provenienza animale),... Leggi tutto
23-9-2011 13:34

No! IL VERO OGM č solo irradiazione dei semi (radioattivitā per aumentare le mutazioni), chimica (mutageni) o attraverso la manipolazione (non esiste veramente la diretta) "diretta"/indiretta dei geni. Incroci, innesti e simili (fatta giā nella notte dei tempi) non sono OGM. Questa confusione č dettata dalla propaganda... Leggi tutto
23-9-2011 09:49

{Losbrego}
Mi sembra che di ogm ci sia poco o nulla. Pare incrocio fra 2 varietà di patate, non fra 2 specie diverse per cui si realizzi il salto di barriera di specie, emblema degli ogm. Domando: non potevano farlo prima? Non mi sembra un'idea geniale. Bisognava forse piazzare prima di tutto l'Amflora?
22-9-2011 22:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerā realtā per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietā degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirā le password: conoscerā le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identitā.
Smart City: le cittā faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 agosto


web metrics