I dispositivi Android azzerati non sono davvero azzerati

Ma niente panico, c'è un rimedio semplice.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-07-2014]

crittografia

S'è diffuso un certo panico in Rete per la notizia che i dispositivi Android cancellati con la funzione di ripristino (Impostazioni - Account - Backup e ripristino - Ripristina dati di fabbrica), come avviene quando si rivende o regala un tablet o un cellulare, in realtà contengono ancora i dati dell'utente.

La società di sicurezza Avast che ha lanciato l'allarme ha acquistato su eBay dei telefonini Android usati i cui proprietari erano convinti di aver cancellato tutti i dati. Avast ha invece recuperato fotografie anche intime, mail e messaggi, adoperando tecniche di recupero dati tipiche dell'informatica forense.

La normale cancellazione di un file, infatti, in realtà non cancella nel senso tradizionale del termine, ma si limita a dire "questo spazio è riscrivibile". Finché non viene riscritto, lo spazio di memoria contiene ancora i dati.

Non è certo una sorpresa che Avast consigli di risolvere il problema usando il proprio prodotto apposito, ma c'è un trucco che permette di fare a meno di qualunque prodotto aggiuntivo: basta infatti attivare la cifratura del dispositivo, incorporata di serie in Android, prima di azzerare.

Si procede così: si toglie l'eventuale scheda di memoria aggiuntiva (che può essere riutilizzata su un nuovo dispositivo) e poi si va in Impostazioni - Altro - Sicurezza e si sceglie Crittografia dispositivo.

Bisogna dare una password (almeno sei caratteri e una cifra, che verrà chiesta a ogni accensione) e poi attendere che il dispositivo effettui la crittografia dell'intera memoria.

Questo può richiedere alcune decine di minuti e può inoltre causare lievi rallentamenti, ma se state comunque per cedere il dispositivo, questo non è un problema: quando il dispositivo verrà azzerato dal nuovo proprietario il rallentamento sparirà.

Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3731 voti)
Leggi i commenti (22)

Fatto questo, il normale azzeramento (ripristino) del dispositivo renderà davvero irrecuperabili i dati, perché saranno ancora presenti ma scritti in forma cifrata con una password che il dispositivo non contiene più.

Consiglio pratico: non attivate la crittografia su un dispositivo che non intendete cedere. La crittografia obbliga infatti a usare una password di sblocco complessa, che è scomodissima da dover digitare ogni volta che si vuole usare il dispositivo.

Per i dispositivi recenti che usano iOS, invece, non occorre questa procedura, perché dall'iPhone 3GS in poi i dati sono già crittografati automaticamente; lo stesso vale per tutti gli iPad e qualunque iPod touch dalla terza generazione in poi.

Fonti: Ars Technica, Lifehacker.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

@ioSOLOio Per ciò che concerne le personalizzazioni mi riferisco a quelle inutili app (comunicazione, infromazione, ecc. spesso non utilizzabili o scarsamente utili in Italia) che, occupando memoria, vengono installate dai produttori come app di sistema e quindi non disinstallabili. Gli esempi a cui mi riferisco li ho riscontrati nel... Leggi tutto
20-8-2014 09:33

Ma è allo stato attuale vero che quelle personalizzazioni sono anche ciò che fa vendere....sempre più inutili orpelli, programmi, sensori che naturalmente mangiano batteria...ma il mercato corre dietro a quello Poi ci sono anche quelli più interessati a un prodotto che funzioni bene svolgendo il proprio 'lavoro' in maniera... Leggi tutto
19-8-2014 20:29

@Cesco67 Ah, ok, adesso ho capito meglio il tuo punto, concordo con la tua considerazione.
17-7-2014 18:54

@ Gladiator Quello che volevo evidenziare (anche ad Attivissimo che ha scritto.l'articolo) e' che nel "mondo" android non sempre tutte le opzioni combaciano, e se qualcosa si trova in un certo menu/sottomenu su samsung (il maggiore produttore di terminali android) non e' detto che sui device di altri produttori tale opzione... Leggi tutto
16-7-2014 21:57

@Cesco67 Non mi sembra che nelle risposte/considerazioni si potesse leggere un'equivalenza Android=Samsung, sia io che Paro abbiamo precisato che le versioni di Android personalizzate da Samsung mantengono questa opzione. In precedenza avevo un Motorola con un Android con personalizzazioni minime ma, essendo la versione 2 non aveva... Leggi tutto
16-7-2014 19:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2361 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics