Casseforti in hotel, i consigli degli esperti

Hackerare le casseforti degli hotel è semplice



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-08-2014]

safe device 04

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Hackerare le casseforti degli hotel è semplice

Ecco una serie di utili consigli che gli ospiti degli hotel dovrebbero adottare quando utilizzano una cassaforte.

Non usate carte di credito: gli ospiti degli hotel non dovrebbero mai usare la loro carta di credito per la cassaforte. Se la cassaforte è dotata di un lettore magnetico di carte, il dispositivo è in grado di leggere I dati personali.

Non portate con voi oggetti di valore: prima di partire bisognerebbe considerare bene quali oggetti di valore siano davvero necessari in vacanza. Gioielli molto costosi sarebbe sempre preferibile lasciarli a casa.

Attivate la protezione anti-ladro: gli utenti dovrebbero adottare delle precauzioni anti-ladro installando sui propri dispositivi mobili dei software per la sicurezza con funzioni che consentano di localizzare il proprio dispositivo e di cancellare tutti i dati da remoto. Se usiamo un notebook l'hard disk dovrebbe essere criptato in modo tale da impedire ai ladri di accedere ai nostri dati.

Backup dei dati: prima di partire creiamo una copia dei nostri dati su un dispositivo esterno di archiviazione.

safe inner closed 01

Annotate i numeri di blocco: chi va in vacanze dovrebbe prendere nota dei numeri di servizio del proprio operatore telefonico o del fornitore delle carte di credito e debito in modo da bloccare il tutto in caso di smarrimento o furto.

Scannerizzate i documenti: si dovrebbe fare una copia dei documenti importanti come passaporto, carta di identità, biglietti aerei, dati dell'assicurazione sul viaggio e tenere tutto separato dagli originali per ogni evenienza. Si dovrebbe inoltre tenere una scansione digitale di tutto sul proprio smartphone, laptop e su chiave USB per poter così ovviare alla perdita o allo smarrimento dei documenti originali.

Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3574 voti)
Leggi i commenti (7)

Prendete nota dell'indirizzo dell'ambasciata: quando si viaggia all'estero sarebbe opportuno prendere nota dell'indirizzo e del recapito telefonico della propria ambasciata o del consolato più vicino. Se il passaporto viene rubato, l'ambasciata può fornirne uno in sostituzione.

Perdite di documenti: se la cassaforte nella propria camera di hotel viene forzata, il viaggiatore deve sporgere denunzia alla polizia locale e documentare cosa è stato rubato in modo tale da chiedere un rimborso all'assicurazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)


O su di un cloud a scelta, ma prima criptateli... hai visto mai. :roll: Mauro Leggi tutto
27-7-2014 13:57

Non ho mai usato una cassaforte in un hotel - non avrei nulla da metterci dentro - ma usare la propria carta di credito o il proprio bancomat per il riconoscimento mi sembra proprio un "cagata pazzesca" di fantozziana memoria. :roll:
27-7-2014 10:28

SCANDITE i documenti ed inviateli nella vostra email, così li avrete sempre a disposizione
23-7-2014 15:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1230 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics